domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

SEXTING TRA I GIOVANI: UN FENOMENO INVASIVO E I RISCHI DELLA VITA ONLINE

Un giovane su tre vive esperienze sessuali solo in forma virtuale, mentre iniziative di prevenzione come “#Cuori connessi” cercano di combattere i pericoli sui social

by Redazione
8 Ottobre 2024
in Privacy
0 0
0
SEXTING TRA I GIOVANI: UN FENOMENO INVASIVO E I RISCHI DELLA VITA ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un fenomeno preoccupante che si sta diffondendo nella vita online dei giovani è quello del sexting. Che cos’è il sexting? È una fusione tra le parole sex e texting (mandare i messaggi, ndr), ovvero inviare al partner messaggi che includono foto e corti video del proprio corpo poco coperto dai vestiti e di diversi dettagli intimi scritti all’interno della chat.

Secondo un’analisi condotta e pubblicata dall’Università IULM di Milano (con la collaborazione dell’Esercito Italiano e la Croce Rossa Italiana, ndr) si è riscontrato che su 500 giovani maschi tra i 16 e i 35 anni uno su tre ha a che fare con il sesso solo mediante una dimensione virtuale senza un rapporto fisico.

Il sexting non è solo in Italia ma anche a livello internazionale come negli USA dove gli adolescenti inviano tanti messaggi di questo genere e in Francia è stata inventata un’app Blyynd (creata da Cyrille Heimburger e Tanguy Fallard, ndr) improntata sul sexting che dovrebbe funzionare in condizioni di sicurezza.

Nel mondo dei social network ci sono stati applicativi che stavano rischiando di essere utilizzati come sexting; un esempio è stato Snapchat dove le stories rimangono per una certa durata di tempo così come anche le app di Instagram, di Whatsapp e di Facebook dove le stories rimangono visibili per 24 ore con la speranza che il contenuto pubblicato venga visualizzato dalla persona che ci interessa.

Per combattere questo fenomeno pericoloso in Italia la Polizia di Stato, in collaborazione con Unieuro, ha creato un progetto “#Cuori connessi” che ha come scopo quello di fare prevenzione sul cyberbullismo e dei pericoli relativi alla vita online.

M.P.

Tags: CyberbullismoGenerazione ZPrivacysocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SMART CITIES

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SMART CITIES

9 Aprile 2025
ALLA SCOPERTA DI ERNIE, IL CHATBOT CINESE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO: UNO STUDIO DI MICROSOFT

26 Maggio 2023
IN ITALIA L’86% DELLE AZIENDE È STATO COLPITO DA CYBERATTACCHI

IN ITALIA L’86% DELLE AZIENDE È STATO COLPITO DA CYBERATTACCHI

30 Gennaio 2025
PRIVACY DEI MINORI SUI GIORNALI, ATTENZIONE A NON LEDERE LA LORO DIGNITÀ

PRIVACY DEI MINORI SUI GIORNALI, ATTENZIONE A NON LEDERE LA LORO DIGNITÀ

26 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra