lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Pluralismo e concorrenza

SHADOW BANNING, UNA FORMA DI CENSURA NASCOSTA E PERICOLOSA

Il DSA pone fine a questa pratica, definendola illecita

by Redazione
8 Novembre 2023
in Pluralismo e concorrenza, Tecnologie
0 0
0
SHADOW BANNING, UNA FORMA DI CENSURA NASCOSTA E PERICOLOSA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Shadow banning è un’espressione che viene utilizzata per indicare tutte quelle situazioni in cui uno o più contenuti digitali scompaiono da una pagina online, come conseguenza di un “ban”, ovvero di un deliberato gesto di rimozione dell’elemento da parte di un utente o piattaforma. Lo shadow banning è però una forma particolare di ban, più “subdola”, perché non vi è alcuna notifica che segnala esplicitamente che il contenuto è stato rimosso. Questo fa sì che per chiunque crei contenuti sul web, sia difficile accorgersi e avere delle prove di essere soggetto a questo tipo di ban.

Vi sono dei casi di shadow ban ancora più difficili da percepire. Infatti, questa dinamica è valida anche quando, sempre per decisione di agenti esterni, la visibilità del contenuto viene ridotta. Questo può valere anche per dei semplici pensieri, immagini o video pubblicati sui social network dai comuni utenti. Decisioni mirate possono far perdere visibilità e potere di condivisione a tutto ciò che compare quotidianamente in rete.

Il primo vantaggio dello shadow banning è che è una forma di censura nascosta. L’utente che viene bannato non sa di essere stato censurato, quindi non può contestare la decisione. Tutto ciò rende difficoltoso il contrasto a questo tipo di attività. Un altro vantaggio dello shadow banning è che è una forma di censura molto flessibile. I social media possono decidere di shadow bannare un utente per qualsiasi motivo, anche per ragioni politiche o ideologiche. Questo rende la pratica molto pericolosa per la libertà di parola, perché permette ai social media di silenziare le voci scomode.

Di fronte a questo fenomeno sicuramente problematico per il pluralismo in rete interviene il DSA.

Tra gli aspetti positivi di questo recente atto normativo figurano infatti una serie di decisioni volte a regolamentare maggiormente la pratica dello shadow banning, definito dal documento come “la restrizione della visibilità che può consistere nella retrocessione, nel posizionamento o nei sistemi di raccomandazione, come pure nella restrizione dell’accessibilità da parte di uno o più destinatari del servizio o nell’esclusione dell’utente da una comunità online senza che quest’ultimo ne sia consapevole”.

All’art.17 del documento, si precisa che vi è l’obbligo di motivare in maniera chiara e specifica l’imposizione di qualsiasi restrizione. Questo significa non solo esplicitare l’avvenuto shadow ban ma anche illustrare all’utente le ragioni dietro a questa decisione. Considerando questi obblighi, scompare il concetto stesso di shadow banning, poiché perde la sua caratteristica principale, quella di essere silenzioso. Al suo posto ci sarà il classico ban, che sarà però rilevabile e contestabile dall’utente.

In definitiva, l’introduzione del DSA rende la pratica dello shadow banning illecita, e fare ricorso a quest’ultima vuol dire scegliere di violare il DSA.

 

SF

Tags: DsaShadow banning
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Milano, comunicati e discorsi dell’Arcivescovo Delpini anche su Telegram

Milano, comunicati e discorsi dell’Arcivescovo Delpini anche su Telegram

24 Febbraio 2021
Privacy, più diritti per i detenuti: alleanza fra i Garanti per garantire l’effettiva tutela della riservatezza

Privacy, più diritti per i detenuti: alleanza fra i Garanti per garantire l’effettiva tutela della riservatezza

8 Giugno 2021
“SHADOW AI” IN AZIENDA: RISCHI PER LA SICUREZZA E SFIDE CULTURALI

“SHADOW AI” IN AZIENDA: RISCHI PER LA SICUREZZA E SFIDE CULTURALI

6 Novembre 2024
COP26: A CHE PUNTO SONO LE POLITICHE MONDIALI PER L’ECOSOSTENIBILITÀ

COP26: A CHE PUNTO SONO LE POLITICHE MONDIALI PER L’ECOSOSTENIBILITÀ

17 Gennaio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra