domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“SHADOW IT”: QUANDO L’USO DI STRUMENTI NON AUTORIZZATI ESPONE LE AZIENDE A NUOVI RISCHI

L'uso inconsapevole di risorse non approvate da parte dei dipendenti può compromettere la sicurezza aziendale

by Redazione
6 Novembre 2024
in Ai, Cybersecurity, Etica AI
0 0
0
“SHADOW IT”: QUANDO L’USO DI STRUMENTI NON AUTORIZZATI ESPONE LE AZIENDE A NUOVI RISCHI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I dipendenti per migliorare le loro performance produttive utilizzano sempre strumenti efficaci per raggiungere gli obbiettivi professionali. Però con questa “concezione” c’è il rischio di arrivare all’IT ombra. L’IT ombra è qualsiasi risorsa usata dai lavoratori che in teoria dovrebbe essere gestita da IT ma in realtà viene creata, utilizzata e scaricata senza nessuna autorizzazione o consapevolezza dal dipartimento IT e di conseguenza porta a delle spese e conseguenze.

Questo approccio porterebbe a generare innumerevoli rischi che possono portare l’azienda a subire eventi catastrofici. Sebbene occasionalmente vi siano dipendenti malintenzionati che sfruttano le proprie autorizzazioni o l’accesso per vantaggi personali, il rischio principale proviene da utenti che, pur animati da buone intenzioni, cercano solo di svolgere al meglio il proprio lavoro. Quando questi dipendenti creano soluzioni alternative utilizzando risorse non autorizzate, i datori di lavoro diventano vulnerabili.

Il fenomeno del Shadow IT non è generalmente dannoso. I dipendenti non hanno intenzione di compromettere l’azienda; spesso non comprendono le conseguenze dell’accesso a software e applicazioni non approvati. Senza una formazione adeguata e linee guida chiare, i lavoratori possono non rendersi conto che l’IT ombra può esporre l’azienda a perdite, violazioni dei dati, problemi di conformità e costi aggiuntivi legati all’uso di app duplicate o non coordinate.

Il Shadow IT è spesso il risultato di una monocultura tecnologica nelle organizzazioni, come dimostra il caso di Microsoft, dove in passato il lavoro avveniva solo in uffici fisici. Con l’evoluzione verso modelli di lavoro ibridi e remoti, le esigenze IT dei dipendenti sono cambiate, ma l’affidamento a un unico fornitore limita flessibilità e crea lacune di competenze, ostacolando prestazioni e innovazione.

Offrendo ai dipendenti strumenti approvati e diversificati, si riduce l’uso di software non autorizzati e si crea una configurazione più resiliente. Integrare strumenti di diversi fornitori e combinare vari servizi IT migliora l’adattabilità e ottimizza l’efficienza. Infine, una valutazione onesta della situazione attuale e una maggiore visibilità sono cruciali per combattere il Shadow IT, assicurando che i dipendenti abbiano gli strumenti necessari per lavorare in modo efficace.

M.P.

Tags: AIaziendeSHADOW IT
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO DIGITAL WEEK 2024

MILANO DIGITAL WEEK 2024

19 Giugno 2024
EMILIA ROMAGNA. 6,6 MILIONI DI EURO PER PROMUOVERE I VINI SUI MERCATI EXTRA-UE

LA LIGURIA PROTAGONISTA AL VINITALY, CHE TORNA IN PRESENZA

14 Ottobre 2021
GARANTE SULLA DISINFORMAZIONE PER RICONOSCERE NEWS CREATE DA AI

GARANTE SULLA DISINFORMAZIONE PER RICONOSCERE NEWS CREATE DA AI

27 Luglio 2023
DIRETTIVA “GREEN CLAIMS”: L’UE COMBATTE IL GREENWASHING

DIRETTIVA “GREEN CLAIMS”: L’UE COMBATTE IL GREENWASHING

9 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra