mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

SHARENTING, LA SOVRAESPOSIZIONE DEI MINORI SUI SOCIAL

Per determinare il fenomeno dell’esposizione, o meglio della sovraesposizione, dei figli sui social da parte di madri e padri, negli Stati Uniti è stato coniato il termine “Sharenting”, che combina le parole “share” condividere e “parenting” genitorialità

by Redazione
27 Dicembre 2022
in Privacy, Tutela dei minori
0 0
0
SHARENTING, LA SOVRAESPOSIZIONE DEI MINORI SUI SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A fronte dell’uso massiccio e quotidiano che facciamo dei social, si è aperto un dibattito complesso sulla pubblicazione o meno delle fotografie dei figli minorenni. Dal punto di vista normativo in Italia non si è ancora trovata una soluzione perché da un lato c’è chi lo ritiene assolutamente naturale, ma dall’altro c’è chi assume posizioni molto più severe.

Possiamo fare riferimento ai diversi casi in Italia di genitori che condividono assiduamente momenti con i propri figli, come i Ferragnez, Disperatamentemamma, Stefanopollari, Mammagiuliafigliachiara. Lo Sharenting connota una vera e propria mania di pubblicare foto dei figli.

La dottoressa Brunella Greco, sociologa ed esperta di Save The Children in tema di tutela dei minori online, ha così dichiarato a Fanpage: “Ci sono diversi aspetti di cui bisogna tenere conto quando scegliamo di condividere una foto online di un minore. Il primo riguarda il fatto che pubblicare delle foto di nostro figlio contribuisce alla costruzione della sua identità digitale e oggi sappiamo bene qual è il valore della nostra immagine online. Il minore non può esprimere il proprio consenso. L’identità digitale oggi, proprio per le innovazioni tecnologiche che stiamo vivendo, è un tema sempre più centrale”. In futuro, lo Sharenting potrebbe riportare ripercussioni psicologiche sul bambino in questione. Per esempio quando lui sarà grande e più consapevole, potrebbe provare vergogna per le foto pubblicate che lo ritraggono in momenti imbarazzanti e intimi o potrebbe subire cyberbullismo.

Fanpage ha poi intervistato anche Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta, esperto di dipendenze tecnologiche e cyberbullismo, il quale ha sottolineato la pressione sociale avvertita dai bambini sul dover conquistare quanti più like possibili. Un ulteriore problema sta nel fatto che la maggior parte dei genitori non si rende conto di provocare certe situazioni quando chiedono al bambino di sorridere e lo coinvolgono nel successo del post. “Il bambino comincerà a voler sapere quanti like ha ottenuto, a misurare il suo valore in termini di like. E questo accadrà proprio nel momento in cui sta cominciando a costruirsi la prima immagine di sé, a relazionarsi con il mondo fuori da quello genitoriale” puntualizza Brunella Greco.

Difficilmente ciò che pubblichiamo online può essere eliminato in modo definitivo. Attraverso la diffusione di foto e video di questi minori, i genitori stessi diffondono involontariamente dati sensibili, che possono essere utilizzati da terzi malintenzionati per adescamento sessuale, per possedere materiale pedopornografico e realizzare fotomontaggi.

Il dibatto si concentra quindi sul “postare oppure no i propri figli sui social”. Dietro una foto o un video pubblicati in Rete ci sono motivi di sicurezza che non possono essere trascurati. Il minore, incapace di difendersi da sé, può incorrere al rischio di gravi illeciti come furti d’identità, manipolazioni digitali e simili. Su questo tema l’esperto Giuseppe Lavenia ha un’idea molto decisa, ovvero non postare. La dottoressa Brunella Greco invece rimane un po’ più flessibile e propone alcuni consigli per un uso valido e salvaguardato dei social, come evitare foto di momenti intimi, foto dove il volto del bimbo è in primo piano, non condividere informazioni e dati sensibili (per esempio l’indirizzo di casa, della scuola, della palestra che il bambino frequenta), restringere la privacy ai conoscenti.

Tags: genitorialitàsharentingSocialtutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GOVERNO TURCO BLOCCA IL SOCIAL NETWORK PIÙ FAMOSO DEL PAESE

IL GOVERNO TURCO BLOCCA IL SOCIAL NETWORK PIÙ FAMOSO DEL PAESE

17 Marzo 2023
FLAVIO ARZARELLO (ECONOMIC AND REGULATORY POLICY MANAGER META) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

FLAVIO ARZARELLO (ECONOMIC AND REGULATORY POLICY MANAGER META) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

13 Dicembre 2023
PRIVACY, STOP DEL GARANTE A RICONOSCIMENTO FACCIALE E OCCHIALI SMART

PRIVACY, STOP DEL GARANTE A RICONOSCIMENTO FACCIALE E OCCHIALI SMART

16 Novembre 2022
IN ITALIA È BOOM DEL CONTACTLESS

IN ITALIA È BOOM DEL CONTACTLESS

15 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra