lunedì, 30 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

SHARENTING, LA SOVRAESPOSIZIONE DEI MINORI SUI SOCIAL

Per determinare il fenomeno dell’esposizione, o meglio della sovraesposizione, dei figli sui social da parte di madri e padri, negli Stati Uniti è stato coniato il termine “Sharenting”, che combina le parole “share” condividere e “parenting” genitorialità

by Redazione
27 Dicembre 2022
in Privacy, Tutela dei minori
0 0
0
SHARENTING, LA SOVRAESPOSIZIONE DEI MINORI SUI SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A fronte dell’uso massiccio e quotidiano che facciamo dei social, si è aperto un dibattito complesso sulla pubblicazione o meno delle fotografie dei figli minorenni. Dal punto di vista normativo in Italia non si è ancora trovata una soluzione perché da un lato c’è chi lo ritiene assolutamente naturale, ma dall’altro c’è chi assume posizioni molto più severe.

Possiamo fare riferimento ai diversi casi in Italia di genitori che condividono assiduamente momenti con i propri figli, come i Ferragnez, Disperatamentemamma, Stefanopollari, Mammagiuliafigliachiara. Lo Sharenting connota una vera e propria mania di pubblicare foto dei figli.

La dottoressa Brunella Greco, sociologa ed esperta di Save The Children in tema di tutela dei minori online, ha così dichiarato a Fanpage: “Ci sono diversi aspetti di cui bisogna tenere conto quando scegliamo di condividere una foto online di un minore. Il primo riguarda il fatto che pubblicare delle foto di nostro figlio contribuisce alla costruzione della sua identità digitale e oggi sappiamo bene qual è il valore della nostra immagine online. Il minore non può esprimere il proprio consenso. L’identità digitale oggi, proprio per le innovazioni tecnologiche che stiamo vivendo, è un tema sempre più centrale”. In futuro, lo Sharenting potrebbe riportare ripercussioni psicologiche sul bambino in questione. Per esempio quando lui sarà grande e più consapevole, potrebbe provare vergogna per le foto pubblicate che lo ritraggono in momenti imbarazzanti e intimi o potrebbe subire cyberbullismo.

Fanpage ha poi intervistato anche Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta, esperto di dipendenze tecnologiche e cyberbullismo, il quale ha sottolineato la pressione sociale avvertita dai bambini sul dover conquistare quanti più like possibili. Un ulteriore problema sta nel fatto che la maggior parte dei genitori non si rende conto di provocare certe situazioni quando chiedono al bambino di sorridere e lo coinvolgono nel successo del post. “Il bambino comincerà a voler sapere quanti like ha ottenuto, a misurare il suo valore in termini di like. E questo accadrà proprio nel momento in cui sta cominciando a costruirsi la prima immagine di sé, a relazionarsi con il mondo fuori da quello genitoriale” puntualizza Brunella Greco.

Difficilmente ciò che pubblichiamo online può essere eliminato in modo definitivo. Attraverso la diffusione di foto e video di questi minori, i genitori stessi diffondono involontariamente dati sensibili, che possono essere utilizzati da terzi malintenzionati per adescamento sessuale, per possedere materiale pedopornografico e realizzare fotomontaggi.

Il dibatto si concentra quindi sul “postare oppure no i propri figli sui social”. Dietro una foto o un video pubblicati in Rete ci sono motivi di sicurezza che non possono essere trascurati. Il minore, incapace di difendersi da sé, può incorrere al rischio di gravi illeciti come furti d’identità, manipolazioni digitali e simili. Su questo tema l’esperto Giuseppe Lavenia ha un’idea molto decisa, ovvero non postare. La dottoressa Brunella Greco invece rimane un po’ più flessibile e propone alcuni consigli per un uso valido e salvaguardato dei social, come evitare foto di momenti intimi, foto dove il volto del bimbo è in primo piano, non condividere informazioni e dati sensibili (per esempio l’indirizzo di casa, della scuola, della palestra che il bambino frequenta), restringere la privacy ai conoscenti.

Tags: genitorialitàsharentingSocialtutela dei minori

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

APPLE, NUOVE INIZIATIVE PER LA GIORNATA DELLA PROTEZIONE DATI PERSONALI
Privacy

APPLE, NUOVE INIZIATIVE PER LA GIORNATA DELLA PROTEZIONE DATI PERSONALI

27 Gennaio 2023
IL CONVEGNO DEL GARANTE PER LA GIORNATA EUROPEA DELLA PRIVACY
Eventi

IL CONVEGNO DEL GARANTE PER LA GIORNATA EUROPEA DELLA PRIVACY

27 Gennaio 2023
DATA PROTECTION DAY 2023
Privacy

DATA PROTECTION DAY 2023

27 Gennaio 2023
L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI
Privacy

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI

27 Gennaio 2023
WHATSAPP: MULTA DA 5,5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Privacy

WHATSAPP: MULTA DA 5,5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

25 Gennaio 2023
PUBBLICATA LA GUIDA PER I COMMERCIALISTI SULLA CONSULENZA IN AMBITO PRIVACY
Ordini professionali

PUBBLICATA LA GUIDA PER I COMMERCIALISTI SULLA CONSULENZA IN AMBITO PRIVACY

25 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

Suggestioni storiche in Emilia Romagna:  al via la terza edizione di “Oh…Che Bel Castello!”

Suggestioni storiche in Emilia Romagna: al via la terza edizione di “Oh…Che Bel Castello!”

30 Settembre 2020
CON “VIAGGIO #INLOMBARDIA” SI PROMUOVONO ITINERARI TRA LE BELLEZZE LOMBARDE

CON “VIAGGIO #INLOMBARDIA” SI PROMUOVONO ITINERARI TRA LE BELLEZZE LOMBARDE

16 Novembre 2021
Verso un Trentino più sociale e inclusivo

Verso un Trentino più sociale e inclusivo

12 Luglio 2021
Lombardia, sottoscritto il Protocollo d’intesa per prevenire e contrastare la violenza sulle donne

Lombardia, sottoscritto il Protocollo d’intesa per prevenire e contrastare la violenza sulle donne

30 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI” 30 Gennaio 2023
  • IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 30 Gennaio 2023
  • SPOOFING TELEFONICO: COME RICONOSCERLO E PREVENIRLO 30 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}