giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

SIAE E META HANNO ESTESO L’ACCORDO SULLA MUSICA SUI SOCIAL

L’accordo transitorio tra SIAE e Meta, in merito alla condivisione sulle piattaforme Meta di brani in catalogo SIAE, è stato prorogato al 31 gennaio 2024

by Redazione
12 Ottobre 2023
in Copyright
0 0
0
SIAE E META HANNO ESTESO L’ACCORDO SULLA MUSICA SUI SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La disputa tra SIAE e Meta si era aperta a metà marzo, quando la società di Mark Zuckerberg aveva comunicato di non aver raggiunto l’accordo con SIAE per il rinnovo della licenza sul diritto di autore.

Come la stessa azienda aveva rivelato, a marzo 2023 le prime trattative con la società non erano andate a buon fine e per questo, in mancanza di adeguate licenze, Meta si era trovata costretta a eliminare buona parte della musica italiana da Facebook e Instagram tra lo scontento degli utenti.

In quella occasione la SIAE aveva fatto sapere di essere stata messa di fatto davanti a un’offerta «prendere o lasciare» – così l’aveva definita il direttore generale della società, Matteo Fedeli – per una cifra del tutto inadeguata al valore del proprio catalogo musicale e di non aver mai ricevuto, soprattutto, dall’azienda di Zuckerberg informazioni trasparenti riguardo ai guadagni provenienti dall’utilizzo della musica italiana sulle proprie piattaforme.

Sulla vicenda era intervenuta, quindi, anche l’AGCM prima aprendo un’istruttoria contro Meta per abuso di posizione dominante e in un secondo momento costringendo Meta a riprendere le trattative con la SIAE.

Si era giunti in questo modo a un accordo transitorio, in scadenza il 6 ottobre, per far tornare la musica italiana su Facebook e Instagram.

In questo senso, al fine di continuare le trattative e trovare una soluzione alla controversia, l’accordo transitorio siglato a maggio da Meta e SIAE sarà esteso fino al 31 gennaio 2024.

Questo è quanto riporta l’agenzia Ansa, alla quale un portavoce della società Meta ha spiegato che “utenti e creator continueranno ad accedere al catalogo SIAE mentre portiamo avanti le negoziazioni per un accordo a lungo termine”.

“La proroga dell’accordo raggiunto grazie all’intervento dell’autorità Antitrust è temporaneo ed
esclusivamente volto a tutelare l’industria creativa nazionale e, segnatamente, gli autori“, commenta SIAE, che precisa: “Meta continua a rifiutarsi di fornire ogni informazione utile per assicurare la corretta remunerazione del diritto d’autore ai sensi del provvedimento dell’autorità e della normativa Ue“.

 

C.L.

Tags: CopyrightMetaSiae
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TRIBUNALE DEI BREVETTI: MILANO NON VIENE CITATA NELLA COMUNICAZIONE UFFICIALE

TRIBUNALE DEI BREVETTI: MILANO NON VIENE CITATA NELLA COMUNICAZIONE UFFICIALE

19 Maggio 2023
OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION

OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION

18 Luglio 2025
BLACK FRIDAY E SHOPPING NATALIZIO

BLACK FRIDAY E SHOPPING NATALIZIO

3 Dicembre 2024
MICROSOFT E LA GESTIONE DELL’IDENTITÀ ONLINE

MICROSOFT E LA GESTIONE DELL’IDENTITÀ ONLINE

9 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra