venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

SIGLATO IL PRIMO ACCORDO MONDIALE SUI RISCHI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La dichiarazione di Bletchley è stata firmata da 28 governi con la volontà di affrontare le conseguenze pericolose dell’AI

by Redazione
3 Novembre 2023
in Ai, Normativa AI
0 0
0
LE IMMAGINI DI ABUSI SESSUALI SU MINORI GENERATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE MINACCIANO IL WEB
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La prima dichiarazione mondiale sui rischi derivanti dall’Intelligenza artificiale è stata sottoscritta da Unione europea, Regno Unito, Stati Uniti, Cina e altri 24 Paesi. I firmatari concordano nell’indicare le sue conseguenze più pericolose come una minaccia potenzialmente catastrofica per l’umanità. Così nasce la dichiarazione di Bletchley, dal nome dell’ex centro di critto-analisi di Londra, nel quale venne decifrato il codice nazista “Enigma”. 

«Molti rischi posti dall’Intelligenza artificiale sono di natura intrinsecamente transnazionale e quindi possono essere affrontati al meglio solo attraverso la cooperazione internazionale. Decidiamo di lavorare insieme in modo inclusivo per garantire lo sviluppo di un’Intelligenza artificiale affidabile e responsabile, che sia sicura, sostenga il bene di tutti e abbia al suo centro il benessere dell’umanità», si legge nel testo della dichiarazione. La dichiarazione elenca alcuni di questi rischi che possono avere un impatto significativo nella vita di tutti i giorni e che possono mettere in pericolo i diritti umani, la protezione della privacy e dei dati personali, così come contribuire ad aumentare i pregiudizi o le disuguaglianze. 

I 28 Paesi hanno deciso di cooperare per «identificare i rischi per la sicurezza di interesse comuni posti dall’AI, arrivare a comprendere la portata di tali pericoli attraverso i dati scientifici e aumentare le capacità umane di comprensione e risposta a tali rischi, attraverso un approccio condiviso a livello globale che sia in grado di comprendere il reale impatto dell’Intelligenza artificiale nelle nostre società». 

L’obiettivo finale di questo accordo è quello di riuscire a tutelare  l’intera umanità da questi pericoli attraverso la messa in pratica di «politiche basate sull’individuazione del rischio», volte a garantire «la sicurezza globale e nei diversi Paesi», ma riconoscendo le differenze dovute «alle circostanze nazionali e ai quadri giuridici applicabili». 

La dichiarazione di Bletchley è quindi il primo accordo della storia ad aprire «un’ampia collaborazione internazionale sull’Ai», seguendo le orme lasciate dai trattati sulla non proliferazione delle armi atomiche, nell’ottica di perseguire il bene collettivo e tutelare l’umanità intera dalle sue invenzioni potenzialmente distruttive. 

F. S. 

Tags: AIBletchley
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VENTETO, AL VIA CORSO ITS “WELLNESS HOSPITALITY MANAGER”

VENTETO, AL VIA CORSO ITS “WELLNESS HOSPITALITY MANAGER”

20 Luglio 2021
L’ITALIA AL SECONDO POSTO IN UE PER LE VIOLAZIONI DEL GDPR

L’ITALIA AL SECONDO POSTO IN UE PER LE VIOLAZIONI DEL GDPR

31 Gennaio 2022
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AIUTERA’ IL LAVORO DEI GIORNALISTI”

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AIUTERA’ IL LAVORO DEI GIORNALISTI”

4 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra