lunedì, 23 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

L’ITALIA AL SECONDO POSTO IN UE PER LE VIOLAZIONI DEL GDPR

Lo sottolinea uno studio di Dla Piper, società che si occupa di servizi legali, in occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali

by Redazione
31 Gennaio 2022
in Privacy
0 0
0
L’ITALIA AL SECONDO POSTO IN UE PER LE VIOLAZIONI DEL GDPR
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 28 gennaio si è celebrata la Giornata europea della protezione dei dati personali, ricorrenza istituita nel 2006 dal Consiglio d’Europa con lo scopo di sensibilizzare e promuovere l’importanza della privacy e della protezione dei dati personali.

Stando al report di Dla Piper, in Italia le violazioni della privacy (83 interventi dell’Autorità Garante, prima del nostro Paese la Spagna con 250 interventi) hanno portato a quasi 80 milioni di euro in sanzioni, il terzo numero più alto in Europa dopo Lussemburgo e Irlanda.

In totale, l’Europa ha affrontato multe per quasi 1,1 miliardi di euro nel 2021, per furto e violazione dei dati sensibili, un incremento pari al 600% rispetto al 2020. Uno dei settori più colpiti è quello delle telecomunicazioni, con sanzioni che hanno riguardato in particolare le modalità di trattamento dei dati personali per attività di telemarketing e pubblicità.

I dati italiani preoccupano perché le violazioni che comportano l’accesso, la modifica, la cancellazione o la divulgazione non autorizzata dei dati crescono ad una velocità doppia rispetto alla media europea.

Sempre in occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali, l’Eurostat ha diffuso i risultati di una nuova indagine relativa alla gestione delle informazioni personali online da parte dei cittadini che utilizzano internet, da cui sono emersi i seguenti dati: oltre il 53% degli intervistati rifiuta il consenso all’uso dei propri dati personali a scopi pubblicitari e commerciali; il 48% degli utenti non accetta mai la geolocalizzazione e il 40% ha limitato la possibilità di accedere a profili e contenuti social; solo il 36% ha verificato che il sito a cui ha fornito i propri dati fosse realmente sicuro, mentre il 39% ha letto davvero e fino in fondo l’informativa sulla privacy a cui siamo chiamati a dare il consenso ogni volta che visitiamo un sito web.

I dati italiani preoccupano perché le violazioni che comportano l’accesso, la modifica, la cancellazione o la divulgazione non autorizzata dei dati crescono ad una velocità doppia rispetto alla media europea.

Tags: GdprItaliaUeViolazioniPrivacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA
Privacy

I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA

23 Maggio 2022
NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK
Privacy

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK

20 Maggio 2022
APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT
Privacy

APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT

20 Maggio 2022
NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP
Privacy

NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP

19 Maggio 2022
LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO
Privacy

LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO

19 Maggio 2022
INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE
Privacy

INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE

16 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

LA LIGURIA SI ADOPERA PER L’ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI UCRAINI

LA LIGURIA SI ADOPERA PER L’ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI UCRAINI

10 Marzo 2022
LA PRESA DI POSIZIONE DI ASSTEL SUL COPYRIGHT: SONO NECESSARIE SOLUZIONI INNOVATIVE CONTRO LA DIFFUSIONE ILLECITA

LA PRESA DI POSIZIONE DI ASSTEL SUL COPYRIGHT: SONO NECESSARIE SOLUZIONI INNOVATIVE CONTRO LA DIFFUSIONE ILLECITA

21 Gennaio 2022
“VISIBILI O SORVEGLIATI? LA VITA NELLA RETE”

“VISIBILI O SORVEGLIATI? LA VITA NELLA RETE”

27 Gennaio 2022
L’Amore al tempo della Pandemia (bilancio sentimentale della Repubblica)

L’Amore al tempo della Pandemia (bilancio sentimentale della Repubblica)

18 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA 23 Maggio 2022
  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022
  • INSTAGRAM TESTA GLI NFT 23 Maggio 2022
  • IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE 23 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »