domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

SISTEMI DI RACCOMANDAZIONE: CHI CONTROLLA GLI ALGORITMI CHE CI CONTROLLANO?

Dietro ai suggerimenti di Netflix, Amazon e TikTok si nascondono rischi reali: polarizzazione, profilazione, disinformazione. E la normativa europea potrebbe non essere abbastanza

by Redazione
16 Giugno 2025
in Ai
0 0
0
SISTEMI DI RACCOMANDAZIONE: CHI CONTROLLA GLI ALGORITMI CHE CI CONTROLLANO?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ogni volta che scegliamo un video su YouTube, una serie su Netflix o un prodotto su Amazon, c’è dietro un algoritmo che ha già deciso cosa proporci.

Sono i sistemi di raccomandazione (RS), motori invisibili che analizzando il nostro comportamento e ci suggeriscono contenuti e prodotti su misura. Apparentemente innocui, questi strumenti sono al centro di un dibattito sempre più urgente: quanto influenzano davvero la nostra autonomia? E chi ne controlla gli effetti?

Basati su tecniche di machine learning, i RS raccolgono e incrociano enormi quantità di dati personali (interessi, cronologia, geolocalizzazione, acquisti). Analizzano comportamenti e preferenze per raffinare costantemente suggerimenti personalizzati.

Il risultato? Maggiore coinvolgimento dell’utente e profitti crescenti per le piattaforme.

Ma c’è un rovescio: bias nei dati, bolle informative, manipolazione cognitiva, dipendenza digitale. Non solo: la raccolta massiva di informazioni e la profilazione spinta sollevano dubbi seri su privacy e trasparenza.

Nonostante questi rischi, il Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) colloca i RS tra i sistemi a “rischio limitato”, escludendoli dalle regole più severe previste per le AI ad alto rischio. Una scelta controversa, specie se si considera il ruolo che gli RS giocano nella diffusione di contenuti tossici e disinformativi, che colpiscono soprattutto soggetti vulnerabili come i minori. Il caso TikTok, sotto inchiesta per possibili danni agli utenti e interferenze elettorali, lo dimostra.

Il Digital Services Act, invece, introduce alcune tutele: impone alle grandi piattaforme (VLOPs e VLOSEs) maggiore trasparenza, obbligandole a offrire opzioni non basate sulla profilazione e a valutare l’impatto sistemico degli algoritmi. Ma resta il nodo: l’attuale classificazione normativa riflette davvero la portata degli effetti che questi sistemi hanno sulla società?

Dietro l’efficienza degli algoritmi si nasconde un potere silenzioso. Continuare a considerarli a rischio “moderato” potrebbe essere il vero errore sistemico. Serve più controllo, non solo più trasparenza.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIalgoritmiRSsistemidiraccomandazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO

COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO

17 Aprile 2025
LA GIUSTIZIA SI FA DIGITALE

LA GIUSTIZIA SI FA DIGITALE

24 Ottobre 2022
LA PUGLIA DIVENTA SEDE DI UNA PRODUZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI INNOVATIVI

LA PUGLIA DIVENTA SEDE DI UNA PRODUZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI INNOVATIVI

8 Novembre 2021
EMILIA ROMAGNA, ASSISTENZA AI PROFUGHI DALL’UCRAINA

SICILIA, ALLESTITA L’ACCOGLIENZA PER I PROFUGHI DALL’UCRAINA

11 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra