mercoledì, 27 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

IL PERCORSO LEGISLATIVO DEGLI NFT

A distanza di due anni dalla prima proposta legislativa europea sulle crypto-attività, è stata pubblicata nei giorni scorsi la bozza del Regolamento Mica, frutto dei negoziati trilaterali tra le istituzioni

by Redazione
7 Dicembre 2022
in Tecnologie
0 0
0
IL PERCORSO LEGISLATIVO DEGLI NFT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gli NFT rappresentano certificati, o meglio attestati, di proprietà che si riferiscono ad opere digitali quali: video, reel o gif. La loro caratteristica peculiare, che li ha resi così popolari e diffusi oggigiorno, è data dalla loro esclusività e unicità; circolano infatti sulla blockchain.

Il quadro giuridico inerente agli NFT, in particolar modo relativo alla loro creazione, circolazione, acquisto e mantenimento, tanto domestico quanto sovranazionale, risulta in larga parte ancora indefinito e controverso. Le principali questioni giuridiche emergenti afferiscono in particolare alla proprietà intellettuale, ma anche al diritto civile, alla tutela del consumatore, e infine, a problematiche fiscali.

L’attenzione verso gli Nft è da rinvenirsi nel percorso legislativo controverso e tortuoso che hanno vissuto in questi anni. Basti ricordare che gli Nft erano rimasti esclusi dall’ambito di applicazione normativo nella prima versione di Mica del 2020, per poi trovare gradualmente ingresso con le successive modifiche.

Il presupposto della loro iniziale esclusione risiedeva proprio nella loro unicità e non interscambiabilità, che ne avrebbe determinato una scarsa rilevanza a livello sistemico. Sennonché il legislatore si è poi accorto che, nella prassi, alcuni Nft circolanti sul mercato non presentavano apprezzabili elementi di unicità, tanto da risultare sostanzialmente fungibili ed utilizzati per finalità diverse da quelle di puro collezionismo, ad esempio quali strumenti di investimento o di scambio.

A livello giuridico, ciò che ha portato le istituzioni ad includere gradualmente gli Nft nella regolamentazione è da individuarsi nella considerazione che la non-fungibilità di questi token, ovvero la loro unicità e dunque la loro non sostituibilità con altri dello stesso genere, non può essere esclusivamente garantita a livello tecnico dall’assegnazione di un identificativo unico, essendo al contempo necessario che gli asset ad essi collegati siano a loro volta effettivamente non fungibili.

Sulla base di questa riflessione, dunque, gli Nft che presentano caratteri di fungibilità sono stati progressivamente inclusi nella regolamentazione.

Abbiamo assistito, su intervento del Consiglio di Europa, all’ingresso nell’ambito di applicazione del Mica degli Nft frazionati, sul presupposto che frazioni uguali di un unico bene devono considerarsi tra loro perfettamente fungibili.

Con l’ultima bozza di Regolamento Mica il legislatore europeo si è poi spinto addirittura oltre, andando ad includere nel perimetro applicativo anche gli Nft emessi “su larga scala” o nell’ambito di “collezioni”, poiché tali fenomeni sarebbero indicativi di una loro fungibilità. Anche se questa ulteriore aggiunta pone una serie di interrogativi e dubbi sull’efficacia del nuovo impianto normativo.

Maggiori dubbi suscita l’ulteriore previsione per la quale il Mica si applicherà anche agli Nft “apparentemente” infungibili ma utilizzati “di fatto” in modo fungibile, andando ad introdurre un altro elemento di incertezza.

Tags: crypto-attivitàNFTRegolamento Mica

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI
Copyright

NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI

26 Settembre 2023
CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI
Politica

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI

26 Settembre 2023
META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Imprese

META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

25 Settembre 2023
CYBERSECURITY: L’ITALIA È IL TERZO PAESE AL MONDO PIÙ COLPITO DAI MALWARE
Tecnologie

CYBERSECURITY: L’ITALIA È IL TERZO PAESE AL MONDO PIÙ COLPITO DAI MALWARE

22 Settembre 2023
AI SMART REPORT, LA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MADE IN ITALY
Tecnologie

AI SMART REPORT, LA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MADE IN ITALY

21 Settembre 2023
X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE
Libertà d'informazione

X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

21 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

BUONE VACANZE. GLI AUGURI DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

BUONE VACANZE. GLI AUGURI DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

2 Agosto 2021
CAMEO, LA PIATTAFORMA PER COMPRARE VIDEO PERSONALIZZATI DAI VIP

CAMEO, LA PIATTAFORMA PER COMPRARE VIDEO PERSONALIZZATI DAI VIP

28 Febbraio 2023
CHI SCEGLIE IL CLICK FATIGUE RINUNCIA ALLA PRIVACY

CHI SCEGLIE IL CLICK FATIGUE RINUNCIA ALLA PRIVACY

1 Marzo 2023
Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

8 Ottobre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’USO DEI LEAK PONE ALCUNI INTERROGATIVI SULLA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE 27 Settembre 2023
  • MILANO DIGITAL WEEK, IL 6 OTTOBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” 26 Settembre 2023
  • HOLLYWOOD: ACCORDO RAGGIUNTO SU AI E DIRITTO D’AUTORE 26 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}