venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

L’OMS RACCOMANDA LA COSTRUZIONE DI SISTEMI SANITARI RESILIENTI

Dopo l’impatto negativo della pandemia sui sistemi sanitari di molti Paesi, l’Organizzazione mondiale della sanità pubblica un documento contenente diverse indicazioni per la gestione dei rischi

by Redazione
28 Ottobre 2021
in Cittadini
0 0
0
L’OMS RACCOMANDA LA COSTRUZIONE DI SISTEMI SANITARI RESILIENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Covid-19 ha impattato sulla salute mondiale anche a causa della prolungata interruzione dei servizi sanitari essenziali. Inoltre si è verificata una nuova barriera all’accesso all’assistenza sanitaria: la paura dell’infezione, che ha posto un’importante sfida in molti paesi.

L’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato: “Il mondo non ha imparato dalle precedenti epidemie. Reagire agli eventi nel momento in cui si verificano, senza rafforzare adeguatamente la prevenzione e la preparazione, ha fatto sì che i paesi si trovassero impreparati a una pandemia di questa velocità e portata. Il Covid-19 ha colpito particolarmente duramente le popolazioni vulnerabili e ha esacerbato ulteriormente le disuguaglianze preesistenti. Ciò evidenzia la necessità per i paesi di cogliere ogni opportunità per ricostruire i propri sistemi sanitari in modo sostenibile, più equo e più vicino alle comunità”.

Il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus ha pertanto sottolineato la necessità di attuare nuovi sforzi per sostenere gli Stati membri a progredire verso la copertura sanitaria universale: “La preparazione, la prevenzione, l’individuazione e la risposta rapida alle epidemie iniziano con un’assistenza sanitaria di base e sistemi sanitari pubblici solidi, operatori sanitari qualificati e comunità autorizzate e abilitate a prendersi cura della propria salute. Questo deve essere al centro della nostra attenzione e del nostro investimento”.

L’Oms ha reso pubblico un documento secondo il quale è necessario rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari di fronte al rischio di pandemie. In questo modo gli Stati saranno preparati maggiormente a fronteggiare le minacce. In particolare, nel documento sono presenti 7 raccomandazioni politiche dell’Oms sulla costruzione di sistemi sanitari resilienti basati sull’assistenza sanitaria di base:

  1. Sfruttare l’attuale risposta per rafforzare sia la preparazione alla pandemia che i sistemi sanitari
    2. Investire nelle funzioni essenziali della sanità pubblica, comprese quelle necessarie per la gestione del rischio di emergenza di tutti i rischi
    3. Costruire una solida base per l’assistenza sanitaria di base
    4. Investire in meccanismi istituzionalizzati per il coinvolgimento dell’intera società
    5. Creare e promuovere ambienti abilitanti per la ricerca, l’innovazione e l’apprendimento
    6. Aumentare gli investimenti nazionali e globali nelle basi del sistema sanitario e nella gestione dei rischi di emergenza
    7. Affrontare le disuguaglianze preesistenti e l’impatto sproporzionato di Covid-19 sulle popolazioni emarginate e vulnerabili.
Tags: OMSPandemiapostCovidresilienzaSanità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Ai

OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI

17 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AGE VERIFICATION TRA LE CONTESTAZIONI DEL DIGITAL SERVICES ACT

AGE VERIFICATION TRA LE CONTESTAZIONI DEL DIGITAL SERVICES ACT

20 Febbraio 2024
ARRIVA IN ITALIA L’AI CHE PREVEDE LE INONDAZIONI

ARRIVA IN ITALIA L’AI CHE PREVEDE LE INONDAZIONI

12 Giugno 2023
Le fake news confondono, gli studenti le smascherano. Nasce il progetto per le scuole “Liberi nella rete”

Italia ancora troppo a rischio fake news

15 Giugno 2020
PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL

PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL

5 Agosto 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra