mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

SMARTPHONE E PRIVACY, I SUGGERIMENTI DEL GARANTE

Come proteggere la propria riservatezza attraverso semplici accortezze

by Redazione
6 Maggio 2022
in Privacy
0 0
0
SMARTPHONE E PRIVACY, I SUGGERIMENTI DEL GARANTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I nostri smartphone sono dotati di sensori – tra cui i microfoni – che possono rimanere attivi anche quando non stiamo utilizzando il dispositivo, con lo scopo di raccogliere informazioni utilizzabili da terzi per molteplici attività.

La maggior parte delle app, tra le autorizzazioni di accesso richieste al momento dell’installazione, inseriscono anche l’utilizzo del microfono e gli utenti concedono tale permesso senza porsi troppe domande, soprattutto senza informarsi a sufficienza riguardo l’uso che verrà fatto dei dati.

Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato un’indagine per verificare se le app più scaricate acquisiscono dati attraverso il microfono degli smartphone anche mentre non vengono utilizzati dagli utenti.

La difesa della privacy parte sempre dalla consapevolezza, dalla volontà di adottare semplici ma importanti accortezze. Sul proprio sito ufficiale il Garante per la protezione dei dati personali propone alcuni consigli, per aiutare gli utenti a capire come evitare di essere esposti ad eventuali ascolti indiscreti e indesiderati.

Tra i suggerimenti, forse quello di più facile applicazione è prendere in considerazione l’idea di limitare il numero di app presenti sullo smartphone, decidendo di installare solo quelle davvero utili e/o indispensabili per le necessità quotidiane. Un ulteriore accorgimento sarebbe chiedersi, prima di accettare, se l’accesso a sensori, funzionalità e dati che l’app chiede sia davvero utile e indispensabile per il suo utilizzo. Se la risposta dovesse essere no, è meglio evitare. Inoltre, leggere l’informativa sul trattamento dei dati personali non è una possibilità, ma un dovere. Soltanto così, infatti, è possibile capire quali e quanti dati potranno essere raccolti, come potranno essere utilizzati, per quali fini, da chi. Senza dimenticare che possiamo decidere di disattivare il permesso di utilizzo anche quando abbiamo già concesso alle app l’autorizzazione per l’accesso ai sensori, alle funzionalità e ai dati del nostro smartphone.

Sul sito ufficiale del Garante vengono presentati, in modo schematico, gli effettivi passaggi da seguire per disattivare le autorizzazioni di accesso al microfono da parte delle app installate sullo smartphone.

Tags: Garante privacyPrivacytutela privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FACEBOOK, COME VENGONO GESTITI I DATI DEGLI UTENTI

FACEBOOK, COME VENGONO GESTITI I DATI DEGLI UTENTI

12 Maggio 2022
LA CORTE UE SI PRONUNCIA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

LA CORTE UE SI PRONUNCIA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

17 Gennaio 2023
REM: LA NUOVA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CHE SOSTITUIRÀ LA PEC

REM: LA NUOVA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CHE SOSTITUIRÀ LA PEC

24 Febbraio 2023
L’IDENTITÀ DIGITALE È A RISCHIO A CAUSA DEI DEEPFAKE

L’IDENTITÀ DIGITALE È A RISCHIO A CAUSA DEI DEEPFAKE

4 Agosto 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra