lunedì, 14 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LA CORTE UE SI PRONUNCIA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Ogni persona ha il diritto di sapere a chi sono stati comunicati i propri dati personali. Lo ha affermato la Corte Ue con la sentenza nella causa C-154/21 in cui ha stabilito che il titolare del trattamento può tuttavia limitarsi a indicare le categorie di destinatari qualora sia impossibile identificare questi ultimi o qualora la richiesta sia manifestamente infondata o eccessiva

by Redazione
17 Gennaio 2023
in Privacy
0 0
0
LA CORTE UE SI PRONUNCIA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il caso specifico che ha richiesto una pronuncia dei giudici europei riguarda un cittadino che aveva domandato all’Osterreichische Post, il principale operatore di servizi postali e logistici in Austria, di comunicargli l’identità dei destinatari a cui l’azienda aveva comunicato i suoi dati personali.

L’ente si era però limitato ad affermare che utilizzava i dati personali nei limiti consentiti dalla legge nell’ambito della sua attività di editore di elenchi telefonici e che forniva tali dati ai partner commerciali a fini di marketing.

A seguito di ricorsi vari, la Corte suprema ha chiesto alla Corte di giustizia dell’Unione europea (Gue) di sapere se il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGDP) lasci al titolare del trattamento dei dati la libera scelta di comunicare o l’identità concreta dei destinatari o unicamente le categorie dei destinatari, oppure se offra all’interessato il diritto di conoscere la loro identità concreta.

Nella sentenza la Corte di giustizia ha affermato che qualora i dati personali siano stati o saranno comunicati a destinatari, il titolare del trattamento è obbligato a fornire all’interessato, su sua richiesta, l’identità stessa di tali destinatari. Solo qualora non sia ancora possibile identificare tali destinatari, il titolare del trattamento può limitarsi a indicare unicamente le categorie di destinatari di cui trattasi. Ciò vale anche qualora il titolare dimostri che la richiesta è manifestamente infondata o eccessiva.

La Corte, inoltre, ha sottolineato che tale diritto di accesso è necessario per esercitare gli altri diritti riconosciuti dal RGDP, vale a dire il diritto di rettifica, il diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»), il diritto di limitazione di trattamento, il diritto di opposizione al trattamento o, ancora, il diritto di agire in giudizio nel caso in cui subisca un danno.

Tags: causa C-154/21Corte di giustizia dell’Unione europeaDati personaliRegolamento Generale sulla Protezione dei DatiRGDP
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025
LA PRIVACY NON VA IN VACANZA
Garante Privacy

LA PRIVACY NON VA IN VACANZA

9 Luglio 2025
GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO
Privacy

GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO

7 Luglio 2025
IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO
Privacy

IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO

7 Luglio 2025
SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER
Cybersecurity

SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER

4 Luglio 2025
VPN SOTTO ATTACCO: LA NUOVA CENSURA DIGITALE
informazione

VPN SOTTO ATTACCO: LA NUOVA CENSURA DIGITALE

3 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AUSTRALIA, CAPSULA RADIOATTIVA PERSA E RITROVATA

AUSTRALIA, CAPSULA RADIOATTIVA PERSA E RITROVATA

15 Febbraio 2023
LA TUTELA DEL MINORE TRA CASI DI CRONACA E PRASSI CONDIVISE

LA TUTELA DEL MINORE TRA CASI DI CRONACA E PRASSI CONDIVISE

2 Febbraio 2022
Regione Campania, stanziati 15 milioni a sostegno della ripartenza del comparto turistico

Regione Campania, stanziati 15 milioni a sostegno della ripartenza del comparto turistico

22 Giugno 2021
IL FOGLIO LANCIA IL PRIMO GIORNALE AL MONDO FATTO SOLO CON L’IA

IL FOGLIO AI SULLE PAGINE DEI GIORNALI ESTERI

21 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra