domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

SOCIAL NETWORK, COME SI È ARRIVATI AL METAVERSO

L’evoluzione verso la piattaforma sociale del futuro

by Redazione
9 Marzo 2022
in Tecnologie
0 0
0
SOCIAL NETWORK, COME SI È ARRIVATI AL METAVERSO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La storia dei social network ha inizio alla fine degli anni ’90, tutte le principali piattaforme odierne (Facebook, LinkedIn, Instagram, Twitter, Youtube…) nascono con l’intento di creare relazioni tra persone e, grazie alla loro evoluzione, consentono agli utenti di interagire tra loro e di condividere contenuti testuali, immagini, video e audio. Sono cresciuti molto dalla loro nascita ad oggi ed il settore, vario ma saturo, necessita di un’ulteriore evoluzione: il Metaverso.

Il 28 ottobre 2021, Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, ha presentato il progetto Metaverso, uno spazio internet immersivo, tridimensionale, accessibile tramite diversi dispositivi, ma preferibilmente con sistemi di realtà virtuale basati su visori che consentono un’esperienza totalizzante e nuova nell’interazione con il mondo digitale. 

L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare un ambiente social ancora più immersivo in cui la possibilità di una forma di teletrasporto digitale diventi sia un’ulteriore possibilità relazionale che un’opportunità ambientale. L’idea centrale è che il Metaverso non sarà creato da un’unica società,  ma da un sistema di creatori e sviluppatori. Si può dire che il suo scopo sia di trasformarsi in un ecosistema digitale alla stregua dei più importanti progetti open source in cui si fondono componenti tecnologiche (interoperabilità, accesso multi-device, offerta di tool di sviluppo) con componenti sociali come le esperienze immersive, le economie creative e le forme di partecipazione sociale innovative. Ogni partecipante della realtà virtuale, attraverso il suo avatar, avrà la possibilità di interagire con gli altri utenti e con il mondo circostante.

Meta diventerà un vero e proprio layer sul quale si svilupperanno società a base tecnologica, servizi innovativi ed economie verticali di cui alcune saranno controllate da essa stessa, ed altre si svilupperanno in maniera indipendente.

Sicuramente, il Metaverso è un progetto interessante, frutto della naturale evoluzione del processo di digitalizzazione del mondo e delle nostre vite, ma è importante immaginare una nuova forma di cittadinanza digitale per evitare che questa utopia tecnologica diventi una distopia sociale.

Tags: metaversoSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RICONOSCERE E COMBATTERE LE FAKE NEWS

RICONOSCERE E COMBATTERE LE FAKE NEWS

22 Aprile 2022
IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA BIOMETRICA ALLE FRONTIERE DELL’EUROPA È SEMPRE PIÙ IN RITARDO

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA BIOMETRICA ALLE FRONTIERE DELL’EUROPA È SEMPRE PIÙ IN RITARDO

26 Ottobre 2023
COME L’IA STA RIVOLUZIONANDO LA RISTORAZIONE

COME L’IA STA RIVOLUZIONANDO LA RISTORAZIONE

19 Marzo 2025
L’ULTIMO SALUTO A SILVIO BERLUSCONI, INARRIVABILE COMUNICATORE

L’ULTIMO SALUTO A SILVIO BERLUSCONI, INARRIVABILE COMUNICATORE

14 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra