giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

SOCIETÀ DI CHIAROVEGGENZA VIOLANO LA PRIVACY DEI CLIENTI

I clienti confidavano inconsciamente i loro dati sensibili, quali sessualità o stato di salute, tramite dispositivi a società di chiaroveggenza online, le quali registravano tutto a loro insaputa

by Redazione
14 Novembre 2024
in Privacy
0 0
0
SOCIETÀ DI CHIAROVEGGENZA VIOLANO LA PRIVACY DEI CLIENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’autorità per la protezione dei dati francese (CNIL) ha scoperto e punito le violazioni della privacy commesse da due società di chiaroveggenza online: la Cosmospace e la Telemaque. La prima è stata multata per 250.000 euro, invece la seconda ha ricevuto un’ammenda di 150.000 euro. Infatti, le società conservavano messaggi e registrazioni telefoniche in un arco temporale di sei anni per scopi di marketing e per formare i propri dipendenti. Inoltre, riuscivano a tutelarsi legalmente a fronte di possibili lamentele dei clienti circa una consulenza non adeguata.

Dal punto di vista dei clienti non è chiaro se fossero consapevoli delle modalità di trattamento dei loro dati sensibili; tuttavia, l’autorità competente ha ribadito che le società devono sempre esplicitare le loro attività dopo aver ricevuto confidenze personali nel pieno rispetto dell’art. 9 del GDPR. A tal proposito, il desiderio di ricevere benefici psichici da veggenti non lascia carta bianca ad acquisire tutte quelle informazioni sull’intimità di qualcuno.

Nel corso delle indagini, la CNIL ha incluso anche il mancato rispetto del principio di “minimizzazione” contenuto nell’art.5 del GDPR: il trattamento dei dati deve essere proporzionato alle finalità perseguite, dunque per le attività di marketing il tempo di conservazione è stato determinato nel massimo di 3 anni, contro i sei delle società di chiaroveggenza.

Oltre a riportare le violazioni delle società, è bene ribadire che ognuno di noi, prima di rivolgersi a qualsiasi ente non noto, ha l’obbligo di informarsi adeguatamente prima di agire.

M.P.

Tags: tutela della privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PER CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DI FAKE NEWS NASCE IL PROGETTO ALPHA

PER CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DI FAKE NEWS NASCE IL PROGETTO ALPHA

19 Gennaio 2024
NUOVO CODICE UE PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE ONLINE

NUOVO CODICE UE PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE ONLINE

17 Gennaio 2023
Lombardia, stanziati 25 milioni di euro per realizzare e riqualificare alberghi e strutture ricettive sul territorio

Lombardia, stanziati 25 milioni di euro per realizzare e riqualificare alberghi e strutture ricettive sul territorio

28 Giugno 2021
TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA

TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA

18 Ottobre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra