mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

SOS PRIVACY: L’USO ILLECITO DEGLI AIRTAG

Il colosso della tecnologia Apple è accusato di aver ignorato falle nella sicurezza dei suoi tracker, favorendone l’uso da parte di molestatori e stalker

by Redazione
21 Marzo 2024
in Privacy
0 0
0
SOS PRIVACY: L’USO ILLECITO DEGLI AIRTAG
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’AirTag, presentato da Apple nel 2021, non è altro che un piccolo sistema di localizzazione a cui può essere associato qualsiasi oggetto, come portafogli, chiavi, e persino valigie quando si è in viaggio.

Nonostante il suo grande successo, l’AirTag ha anche causato alla sua azienda madre non pochi problemi. Negli scorsi giorni, un giudice dello Stato della California ha validato un’azione collettiva di denuncia nei confronti del tracker di Apple, sempre più spesso impiegato da molestatori e stalker per monitorare e seguire le loro vittime. 

Nel procedimento legale, avviato per la prima volta nel dicembre del 2022, i querelanti hanno imputato ad Apple di aver introdotto rapidamente gli AirTag sul mercato, senza fornire garanzie adeguate per impedire il loro utilizzo per scopi di stalking.

Il giudice distrettuale degli Stati Uniti, Vince Chhabria, ha respinto la richiesta di Apple di eliminare la class action, confermando che almeno tre richieste di risarcimento dei querelanti sono valide per negligenza e responsabilità del prodotto. Secondo la denuncia, Apple sarebbe stata a conoscenza dei rischi per la sicurezza degli AirTag ma avrebbe scelto di ignorarli, preferendo lanciare un prodotto funzionale ma non completamente sicuro. 

Tuttavia, appellarsi alla legislazione californiana potrebbe non essere sufficiente per stabilire la responsabilità dell’azienda nell’uso degli AirTag per stalking e molestie. Saranno quindi necessarie ulteriori indagini per collegare le falle di sicurezza dei tracker ai danni riportati dalle vittime. Apple ha respinto l’accusa, definendo la class action un tentativo infondato di attribuire a loro la responsabilità dell’abuso dei loro prodotti da parte di terzi. 

Nonostante ciò, la compagnia ha implementato miglioramenti nella sicurezza degli AirTag dopo il loro lancio nel 2021, come nuove funzioni anti-stalking per proteggere gli utenti, ma sembra che tali misure non abbiano scoraggiato completamente molestatori e stalker.

LG



Tags: AirTaglocalizzazionePrivacyStalking
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

EREDITÀ DIGITALE, LA PRIVACY DOPO LA MORTE

EREDITÀ DIGITALE, LA PRIVACY DOPO LA MORTE

19 Gennaio 2023
OBLIO, GOOGLE DEVE DEINDICIZZARE SU BASE GLOBALE

OBLIO, GOOGLE DEVE DEINDICIZZARE SU BASE GLOBALE

25 Novembre 2022
TRUFFE TELEFONICHE E FRODI: LA CONTROMOSSA ITALIANA

TRUFFE TELEFONICHE E FRODI: LA CONTROMOSSA ITALIANA

20 Gennaio 2025
SPOTIFY E LE MISURE PER CONTENERE LA DISINFORMAZIONE SUL COVID-19

SPOTIFY E LE MISURE PER CONTENERE LA DISINFORMAZIONE SUL COVID-19

16 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra