giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

Spid per l’accesso ai social network

Si attende dal Garante della Privacy la decisione finale. Serve collaborazione da parte delle piattaforme

by Redazione
9 Marzo 2021
in Tutela dei minori
0 0
0
Spid per l’accesso ai social network
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Da diversi giorni sui media si parla della nuova iniziativa proposta dal governo che prevede l’utilizzo dell’identità Spid per controllare i minori in rete. E’ questa la risposta a tutela della sicurezza a cui lavora da mesi il Ministero per l’Innovazione tecnologica, una risposta da pochi giorni al vaglio del Garante per la protezione dei dati personali e dell’Autorità per l’infanzia e l’adolescenza.
Dopo la morte della bambina di 10 anni a Palermo, fino al 15 febbraio è rimasto bloccato l’accesso ai minori a TikTok: questa è stata la decisione del Garante della privacy che ha vietato ulteriormente il trattamento dei dati degli utenti «per i quali non vi sia assoluta certezza dell’età e, conseguentemente, del rispetto delle disposizioni collegate al requisito anagrafico».

Ma come è possibile verificare il rispetto del divieto di iscrizione, previsto dallo stesso TikTok, per i minori sotto i 13 anni? Il social cinese ha garantito massimo rigore, ma all’atto pratico una verifica è impossibile o comunque aggirabile e solo un intervento come quello suggerito dal ministero e tecnicamente predisposto dall’Agenzia per l’Italia digitale potrebbe rivelarsi risolutivo.

«Fornire i minorenni di identità digitale permetterebbe di assicurare che il loro accesso ai social avvenga nel modo corretto, cioè rispettando il limite di età previsto» affermano dal Ministero.
La soluzione proposta ricalca il modello già in uso per il Fascicolo sanitario elettronico (Fse): i genitori o i tutori che hanno già il proprio Fse possono crearne uno anche per i loro figli minorenni. Non è possibile effettuare la registrazione online di minorenni, ma il genitore può recarsi agli sportelli dedicati per registrare i minori e associarli al proprio Fse. Trasponendo la tecnica in ambito Spid, tutto invece può avvenire online.
«Per rilasciare l’identità digitale ai minori- precisano fonti Agid – sarà il genitore a fare richiesta: entrerà con il proprio Spid nell’identity provider, dichiarerà di essere il padre o la madre del minore di cui fornisce il dato di nascita e quelli richiesti dal Dpr 445/2000. Sarà uno Spid anonimo, anche se il gestore consegnerà al genitore un insieme di caratteri con cui il figlio potrà accedere poi al servizio».

Chiaramente è necessaria la collaborazione delle piattaforme social, che dovrebbero adeguare i loro sistemi consentendone l’accesso ai minori solo se forniti di identità digitale dalla quale si possa risalire all’età.

Al contrario dell’opinione generale però, ci sono alcune voci fuori dal coro che sostengono che questa proposta sia assurda e non considerabile in quanto, secondo i diversi pareri, l’identità Spid nasce per la Pubblica Amministrazione e sarebbe quindi meglio rimanesse tale per evitare spiacevoli contaminazioni, anche solo d’immaginario. La soluzione proposta dai chi si dice contrario si fonda su un utilizzo chiaro e a 360 gradi della tecnologia, attraverso una profilazione avanzatissima e riscontri diretti sui telefoni personali o dei genitori. Ovviamente, il titolare del trattamento dovrà dimostrare di aver compiuto ogni sforzo per verificare la veridicità della dichiarazione dell’utente. E’ comunque evidente che, nella migliore delle ipotesi, con la scusa della verifica dell’età si concederebbe alle piattaforme ancora più capacità di analisi e raccolta di informazioni.

In conclusione, l’obiettivo ultimo sarebbe quello di educare senza però controllare, monitorando però gli accessi corretti ed idonei.

Tags: Autorità Garante della privacyidentità SpidMinoriSocial networkTikTok
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?
Ai

AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?

11 Novembre 2025
CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NOVITÀ PER LA PRIVACY SU WHATSAPP

NOVITÀ PER LA PRIVACY SU WHATSAPP

31 Maggio 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
VIDEOSORVEGLIANZA, NO ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE VIOLA LA PRIVACY

VIDEOSORVEGLIANZA, NO ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE VIOLA LA PRIVACY

29 Gennaio 2024
184MILA ANNUNCI PER PROFESSIONISTI ICT: LE AZIENDE FORMANO IN AUTONOMIA

184MILA ANNUNCI PER PROFESSIONISTI ICT: LE AZIENDE FORMANO IN AUTONOMIA

17 Dicembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra