venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

VIDEOSORVEGLIANZA, NO ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE VIOLA LA PRIVACY

Il Garante della privacy sanziona il Comune di Trento per aver condotto due progetti di ricerca scientifica utilizzando telecamere, microfoni e reti sociali, in violazione della normativa sulla protezione dati

by Redazione
29 Gennaio 2024
in Ai, Privacy
0 0
0
VIDEOSORVEGLIANZA, NO ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE VIOLA LA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

No del Garante al trattamento dei dati personali nel Comune di Trento nell’ambito dei progetti di ricerca scientifica Marvel e Protector: diritti a rischio in assenza dei necessari presupposti di liceità. Il Comune dovrà pagare una sanzione di 50.000 euro e cancellare i dati trattati in violazione di legge. 

I progetti, finanziati con fondi europei, hanno come obiettivo lo sviluppo di soluzioni tecnologiche volte a migliorare la sicurezza in ambito urbano, secondo il paradigma delle “città intelligenti” (smart cities). 

In particolare, il progetto Marvel (“Multimodal Extreme Scale Data Analytics for Smart Cities Environments”) prevedeva l’acquisizione di filmati dalle telecamere di videosorveglianza già installate nel territorio comunale per finalità di sicurezza urbana, nonché dell’audio ottenuto da microfoni appositamente collocati sulla pubblica via. I dati, che ad avviso del Comune sarebbero stati immediatamente anonimizzati dopo la raccolta, venivano analizzati per rilevare in maniera automatizzata, mediante tecniche di Intelligenza Artificiale, eventi di rischio per la pubblica sicurezza. Il progetto Protector (“PROTECTing places of wORship”) prevedeva invece, oltre all’acquisizione dei filmati di videosorveglianza (senza segnale audio), la raccolta e l’analisi di messaggi e commenti d’odio pubblicati sui social, rilevando eventuali emozioni negative ed elaborando informazioni d’interesse per le Forze dell’ordine, allo scopo di identificare rischi e minacce per la sicurezza dei luoghi di culto.

Dopo un’approfondita istruttoria, il Garante ha rilevato molteplici violazioni della normativa privacy. 

Il Comune di Trento, che non annovera la ricerca scientifica tra le proprie finalità istituzionali, non ha comprovato la sussistenza di alcun quadro giuridico idoneo a giustificare i trattamenti dei dati personali – relativi anche a reati e a categorie particolari – e la conseguente ingerenza nei diritti e nelle libertà fondamentali delle persone. Tenuto conto che i dati venivano condivisi anche con soggetti terzi, tra cui i partner di progetto, i trattamenti effettuati sono stati quindi ritenuti illeciti.

Si sono rivelate inoltre insufficienti le tecniche di anonimizzazione impiegate per ridurre i possibili rischi di reidentificazione per gli interessati. 

Criticità sono emerse anche sotto il profilo della trasparenza. Il Comune non aveva infatti compiutamente descritto i trattamenti nelle informative di primo e di secondo livello, come la possibilità che anche le conversazioni potessero essere registrate dai microfoni installati sulla pubblica via.

Inoltre, nonostante i due progetti comportassero l’impiego di nuove tecnologie e la sorveglianza sistematica di zone accessibili al pubblico, il Comune non ha comprovato di aver effettuato una valutazione d’impatto prima di iniziare il trattamento. 

Pur riconoscendo alcuni fattori attenuanti, il Garante ha stigmatizzato le massive e invasive modalità di trattamento poste in essere, che hanno comportato significativi rischi per i diritti e le libertà degli interessati, anche di rango costituzionale. 

Poiché simili forme di sorveglianza negli spazi pubblici possono modificare il comportamento delle persone e condizionare anche l’esercizio delle libertà democratiche, l’Autorità si è comunque dichiarata come sempre aperta al dialogo, sia con il Comune di Trento sia con ogni altra amministrazione, per dare supporto ad ogni eventuale futura iniziativa di uso dell’AI da realizzare in conformità con le norme sulla privacy. 

Tags: Autorità Garante della privacyComune di TrentoIntelligenza artificialePrivacyProtezione datiVideosorveglianza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI
Ai

LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI

13 Giugno 2025
DIAGNOSI MEDICA CON AI, MA CHI È IL RESPONSABILE?
Ai

DIAGNOSI MEDICA CON AI, MA CHI È IL RESPONSABILE?

12 Giugno 2025
L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA
Ai

L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA

12 Giugno 2025
SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY
Minori

SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY

12 Giugno 2025
CHATGPT IN DOWN IN ITALIA E NEL MONDO
Ai

CHATGPT IN DOWN IN ITALIA E NEL MONDO

11 Giugno 2025
DDL AI: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE
Ai

DDL AI: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE

10 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CONTROLLARE I LAVORATORI SENZA VIOLARE LA LEGGE: GUIDA ALLA COMPLIANCE DIGITALE

CONTROLLARE I LAVORATORI SENZA VIOLARE LA LEGGE: GUIDA ALLA COMPLIANCE DIGITALE

30 Maggio 2025
IL G7 ADOTTA UNA NUOVA GOVERNANCE PER INTERNET E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL G7 ADOTTA UNA NUOVA GOVERNANCE PER INTERNET E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

5 Maggio 2023
UN BRACCIO ROBOTICO CHE RISPONDE AI PENSIERI: L’IMPRESA RIUSCITA GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

UN BRACCIO ROBOTICO CHE RISPONDE AI PENSIERI: L’IMPRESA RIUSCITA GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

18 Marzo 2025
CONDIVISIONE ACCOUNT NETFLIX: COSA CAMBIA DA MARZO 2023

CONDIVISIONE ACCOUNT NETFLIX: COSA CAMBIA DA MARZO 2023

8 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra