sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

STALKING, ITALIA CONDANNATA PER VIOLAZIONE DELL’ART. 8 CEDU

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha condannato l’Italia per la violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare del ricorrente, ammonito dal questore a norma dell’articolo 8 del Decreto Legge n. 11/2009, misura di prevenzione amministrativa finalizzata a contrastare il reato di stalking, del quale all’articolo 612-bis del codice penale

by Redazione
17 Luglio 2023
in Cittadini, Privacy
0 0
0
STALKING, ITALIA CONDANNATA PER VIOLAZIONE DELL’ART. 8 CEDU
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel mese di maggio del 2009, al culmine di una crisi coniugale, la moglie lasciava la casa familiare dove aveva vissuto sino a quel momento con il marito. Pochi mesi dopo, la stessa presentava al questore di Savona una richiesta di ammonimento a norma dell’articolo 8 del D.L. n. 11/2009 nei confronti del marito, descrivendo una lunga serie di episodi di violenza fisica e verbale, nonché altri comportamenti di carattere persecutorio.

Ritenendo fondata la richiesta, il questore aveva proceduto all’ammonimento dell’uomo, il quale proponeva ricorso al TAR Liguria per ottenere l’annullamento del provvedimento amministrativo, considerato illegittimo per diversi motivi, tra i quali la mancata comunicazione di avvio del procedimento amministrativo, imposta dall’articolo 7 L. n. 241/1990. Accogliendo questo motivo di ricorso, i giudici amministrativi avevano annullato l’ammonimento.

La sentenza del TAR Liguria è stata poi impugnata dal Ministero dell’Interno e annullata dal Consiglio di Stato. Secondo i giudici, il procedimento amministrativo in questione, essendo finalizzato a prevenire comportamenti di stalking, dovrebbe dare una risposta celere e immediata, con la finalità di evitare una serie di episodi violenti, lasciandosi riportare nell’eccezione prevista dall’articolo 7, co. 1, l. n. 241/90.

A fronte della conferma dell’ammonimento in sede di giustizia amministrativa, l’uomo adiva la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, lamentando una violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare (art. 8 CEDU).

La vicenda si è conclusa con la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) che condanna l’Italia per la violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare del ricorrente, ammonito dal questore a norma dell’articolo 8 del Decreto legge n. 11/2009.

Nonostante le ragioni che hanno portato alla condanna dell’Italia derivino dalle specificità del procedimento, le motivazioni della sentenza contengono delle importanti riflessioni, dirette a dare un impatto significativo sull’interpretazione giurisprudenziale della disciplina vigente.

Da un lato, si afferma che l’autorità amministrativa deve assicurare all’interessato il diritto di essere ascoltato prima dell’adozione del provvedimento sfavorevole, potendosi derogare a tale diritto esclusivamente se dovessero sussistere specifiche ragioni di urgenza, delle quali si deve dare conto nel caso concreto. Dall’altro lato, la Corte sembra affermare la necessità di meccanismi che rendano temporanea, e non perpetua, l’ammonizione stessa. Queste prese di posizione, potrebbero dare adito al disappunto di una parte degli operatori del diritto, vista la delicatezza del fenomeno che fa da sfondo all’istituto in questione.

I principi affermati nella sentenza non sembrano relativi esclusivamente all’ammonimento del questore, ma anche alle altre misure amministrative capaci di interferire con il diritto alla vita privata e familiare. Le considerazioni dei Giudici di Strasburgo non poggiano esclusivamente su specifiche disposizioni della Convenzione di Istanbul, relativi agli strumenti di lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, ma lo fanno direttamente dai corollari dell’articolo 8 CEDU.

In questo modo, la sentenza potrebbe rappresentare un punto di impiego per una lettura orientata anche di altre misure di prevenzione, come ad esempio l’avviso orale del quale all’articolo 3 Decreto Legislativo n. 159/2011, che, come messo in luce dalla dottrina, ha una fisionomia molto simile a quella dell’ammonimento del questore.

Tags: CEDUCorte europea dei diritti dell’uomoItaliaStalking
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SUSTAINABLE CODING, UN MANUALE PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ

SUSTAINABLE CODING, UN MANUALE PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ

14 Aprile 2022
AI DI GOOGLE IDENTIFICA MUTAZIONI GENETICHE PERICOLOSE CON UN’ACCURATEZZA DEL 90%

AI DI GOOGLE IDENTIFICA MUTAZIONI GENETICHE PERICOLOSE CON UN’ACCURATEZZA DEL 90%

9 Ottobre 2023
CONFINDUSTRIA E INTESA SANPAOLO STANZIANO 150 MILIARDI PER L’INNOVAZIONE DELLE IMPRESE

CARTA GIOVANI: IL GARANTE PER LA PRIVACY APPROVA LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SULLA PROTEZIONE DEI DATI

20 Dicembre 2021
LE BIG TECH UNISCONO LE FORZE: AL VIA IL PROGETTO SPEECH ACCESSIBILITY

LE BIG TECH UNISCONO LE FORZE: AL VIA IL PROGETTO SPEECH ACCESSIBILITY

21 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra