mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

STRETTA DELLA COMMISSIONE EUROPEA SULLO STREAMING ILLEGALE

La Commissione europea ha adottato una raccomandazione su come combattere la pirateria online su scala commerciale di sport e altri eventi dal vivo, come concerti e spettacoli teatrali. La commissione Cultura del Senato ha dato parere favorevole al testo

by Redazione
17 Maggio 2023
in Authority
0 0
0
L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commissione europea interviene contro la pirateria online degli eventi sportivi e delle altre manifestazioni in diretta. Tale raccomandazione vuole contribuire a rafforzare la competitività delle industrie sportive e creative dell’Ue andando a suggerire le modalità di contrasto del fenomeno dello streaming illegale.

La raccomandazione trova le sue fondamenta in norme come il Digital services act ed è stata data sulla base del principio per cui l’organizzazione e la trasmissione in diretta degli eventi richiedono investimenti e contribuiscono alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro. Lo streaming non autorizzato, quindi, può causare una significativa perdita di entrate che influiscono sulla qualità dei servizi offerti.

La raccomandazione si concentra su tre aree principali: un’azione urgente da parte dei fornitori di servizi di hosting per ridurre al minimo i danni causati dallo streaming illegale; l’uso di ingiunzioni di blocco adeguate agli eventi dal vivo ed eventuale; che le emittenti di eventi sportivi e dal vivo aumentino la disponibilità, l’accessibilità e l’attrattiva delle loro offerte commerciali in tutta l’Unione.

La raccomandazione rafforza inoltre la cooperazione tra le autorità nazionali competenti e tra i titolari dei diritti e gli intermediari per garantire uno scambio regolare di informazioni e una cooperazione tra gli Stati membri.

Viene previsto un solido sistema di monitoraggio per valutarne gli effetti delle misure antipirateria e, se necessario, considerare nuove misure. Questo lavoro sarà svolto con il supporto dell’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale (Osservatorio EUIPO) e comporterà la definizione di chiari indicatori chiave di prestazione (KPI) per condurre un monitoraggio efficace. Sulla base di questo esercizio di monitoraggio, la Commissione valuterà gli effetti della Raccomandazione entro il 17 novembre 2025.

Sulla pirateria digitale si sta muovendo separatamente anche l’Italia. La commissione Cultura del Senato ha dato parere favorevole al testo sulla Pirateria digitale, prevedendo che l’Agcom possa far bloccare i siti pirata entro 30 minuti. Parere positivo anche rispetto al disegno di legge “Prevenzione e repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica”, presentato dal senatore Lorenzo Basso (Pd).

(C.D.G.)

Tags: Commissione europeaconcertiPirateria onlineraccomandazioneSportTeatro
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIGITAL DIVIDE: PER 2,5 MILIONI DI ITALIANI L’ACCESSO AD INTERNET È ANCORA PRECLUSO

DIGITAL DIVIDE: PER 2,5 MILIONI DI ITALIANI L’ACCESSO AD INTERNET È ANCORA PRECLUSO

16 Novembre 2023
Deepfake e rischi per gli utenti

Deepfake e rischi per gli utenti

7 Novembre 2019
ANTONELLA OCCHINO (PRESIDE DELLA FACOLTA’ DI ECONOMIA E PROFESSORE DI DIRITTO DEL LAVORO ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

ANTONELLA OCCHINO (PRESIDE DELLA FACOLTA’ DI ECONOMIA E PROFESSORE DI DIRITTO DEL LAVORO ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

6 Dicembre 2023
CALANO LE COPIE PRIVATE: GLI ITALIANI RICORRONO ALLO STREAMING

CALANO LE COPIE PRIVATE: GLI ITALIANI RICORRONO ALLO STREAMING

1 Agosto 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra