LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Lo scopo della normativa 132/25 è regolamentare una corretta, trasparente e responsabile gestione degli strumenti che l’Intelligenza Artificiale offre in ...
Lo scopo della normativa 132/25 è regolamentare una corretta, trasparente e responsabile gestione degli strumenti che l’Intelligenza Artificiale offre in ...
La Relazione 2024 del Garante per la protezione dei dati personali, presentata il 15 luglio 2025, pone l’attenzione sul rapporto delicato ...
L’'Intelligenza Artificiale fa il suo ingresso nel mondo della giustizia. Non si ipotizza di sostituire i giudici, ma di utilizzare ...
La rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale inciderà pesantemente anche sulla professione di avvocato. La prima preoccupazione dei legali è il rischio di una spaccatura nella categoria tra ...
Via libera del Garante Privacy allo schema di decreto del Ministero della Giustizia riguardante i requisiti tecnici per la gestione ...
Da maggio dello scorso anno Fabio Roia ricopre l'incarico di Presidente facente funzioni del Tribunale di Milano. Responsabile della Sezione ...
Uno dei principali vantaggi della giustizia predittiva è la sua capacità di aiutare gli avvocati a preparare le loro argomentazioni ...
Svolta digitale per i tribunali italiani: è partito in quattro uffici giudiziari (Catania, Catanzaro, Marsala e Napoli Nord) il progetto ...
Gli avvocati di AIAF - Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i minori, CAMMINO-Camera Nazionale Avvocati per ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency