domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

TECNICI INFORMATICI VIOLANO LA PRIVACY DEI CLIENTI

Un’indagine condotta dall’Università di Guelph in Canada ha riportato che il 37.7% dei tecnici curiosa nei computer che ripara

by Redazione
23 Febbraio 2023
in Privacy
0 0
0
TECNICI INFORMATICI VIOLANO LA PRIVACY DEI CLIENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Si potrebbe correre questo rischio sia nel caso in cui si portino i dispositivi in un qualsiasi dipartimento che si occupa di informatica, sia nel caso in cui ci si rivolga ad una catena.

La violazione della privacy dei clienti per 6 tecnici su 16 non riguarda una necessità legata al problema ma quasi un gioco. Ancor più grave è il fatto che 2 tecnici su 16 copiano alcuni file su dispositivi personali.

Spesso i contenuti copiati sono di natura sessuale. La ricerca avviene principalmente con dispositivi appartenenti a donne, le quali sono quindi le più esposte al rischio.

Come possiamo immaginare, trattandosi di persone esperte di tecnologia, risulta molto difficile identificare i casi in cui è stata commessa la violazione della privacy e capire quali contenuti personali o intimi sono stati guardati e clonati. I tecnici fanno ovviamente in modo che nessuno di questi dettagli possa essere scoperto.

Un po’ per ingenuità del cliente, un po’ per ‘’bravura’’ del tecnico diventa impossibile sapere quando si avrà bisogno di assistenza, o cosa fare per preservare i propri dati prima di affidare il proprio computer nelle mani altrui.

A seguito degli spiacevolissimi risultati dell’indagine però l’azienda di sicurezza informatica Panda Security fornisce alcune pratiche da seguire per cercare di ridurre il rischio di violazione della privacy. Si tratta di semplici accortezze da avere nel momento in cui abbiamo la necessità di lasciare i nostri dati nelle mani di persone che non conosciamo. Non sarà comunque possibile avere la certezza di aver protetto al 100% la propria privacy. Questi consigli possono dare un forte contributo nella speranza di poter almeno ridurre il numero delle vittime nell’ambito privacy.

Ecco qui i consigli di Panda Security:

  • Verificare in rete opinioni e recensioni di un negozio locale per verificare la reputazione del tecnico. In caso di sospetti, rivolgersi all’assistenza del produttore del dispositivo.
  • Se è possibile, fare un backup dei dati e rimuovere i file più critici.
  • Rimuovere tutti i dispositivi di archiviazione esterna.
  • Utilizzare un software di crittografia per protegge i file
  • Nei casi più estremi, utilizzare un software di cancellazione sicura per eliminare tutti i dati personali dal computer (dopo aver fatto il backup) e le tracce delle ultime attività online.
  • Non condividere le password se non è necessario per effettuare la riparazione.

 

(G.S.)

Tags: clienticomputerPrivacytecnici informatici
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TRUFFE IN RETE: ATTENZIONE ALLE FALSE MAIL DELLE BANCHE

TRUFFE IN RETE: ATTENZIONE ALLE FALSE MAIL DELLE BANCHE

13 Dicembre 2021
“CRESCE LA RICHIESTA DI COMPETENZE PER LE FIGURE PROFESSIONALI DELLA COMUNICAZIONE”

“CRESCE LA RICHIESTA DI COMPETENZE PER LE FIGURE PROFESSIONALI DELLA COMUNICAZIONE”

8 Marzo 2023
TIM E IDMO LANCIANO UN NUOVO PROGETTO FORMATIVO NELLE SCUOLE CONTRO LE FAKE NEWS

TIM E IDMO LANCIANO UN NUOVO PROGETTO FORMATIVO NELLE SCUOLE CONTRO LE FAKE NEWS

14 Marzo 2022
ITALIANI SEMPRE PIÚ DIGITALI, IN AUMENTO I PAGAMENTI CON SMARTPHONE

ITALIANI SEMPRE PIÚ DIGITALI, IN AUMENTO I PAGAMENTI CON SMARTPHONE

1 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra