domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

TIKTOK FINISCE NEL MIRINO DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER SOSPETTE VIOLAZIONI DELLA TUTELA DEI MINORI

È stato avviato un procedimento ufficiale per esaminare se il social possa aver infranto il Digital Services Act (DSA) in settori legati alla protezione dei minori, alla trasparenza pubblicitaria e alla disponibilità dei dati per la ricerca

by Redazione
23 Febbraio 2024
in Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
TIKTOK FINISCE NEL MIRINO DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER SOSPETTE VIOLAZIONI DELLA TUTELA DEI MINORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“La protezione dei minori è una delle massime priorità di applicazione della legge sui diritti umani. Essendo una piattaforma che raggiunge milioni di bambini e adolescenti, TikTok deve rispettare pienamente il DSA e ha un ruolo particolare da svolgere nella tutela dei minori online […] avviamo questa procedura formale di infrazione per garantire che vengano intraprese azioni proporzionate per proteggere il benessere fisico ed emotivo dei giovani europei”.  Questa la dichiarazione di Thierry Breton, commissario europeo al Mercato unico e all’Industria che ha commentato la notizia attraverso il suo account X.

Partendo dai dati emersi dal rapporto di valutazione dei rischi presentato da TikTok nel settembre 2023 e dalle risposte fornite dall’azienda alle richieste riguardanti i contenuti illegali e la protezione dei minori, la Commissione Europea ha deciso di avviare un procedimento formale in conformità al Digital Services Act (DSA).

In base alla normativa TikTok rientra nell’elenco delle “Piattaforme online molto grandi”, che in quanto tali hanno particolari oneri. Tra questi il social potrebbe aver violato quello riguardante la valutazione e mitigazione dei rischi sistemici derivanti dalla progettazione del sistema. TikTok, infatti, è chiamato a prestare attenzione agli effetti negativi che il suo uso potrebbe innescare, con particolare riferimento al rischio di assuefazione e al cosiddetto “rabbit hole” (per cui gli utenti, soprattutto i minori, vengono sempre più “risucchiati” dentro gli algoritmi del social e perdono di vista la realtà). In aggiunta, la Commissione sospetta che i sistemi di verifica dell’età, necessari per impedire a bambini e adolescenti di entrare in contatto con contenuti inappropriati, siano insufficienti e in generale c’è il sospetto che il social non rispetti non solo gli obblighi di tutela della privacy e della sicurezza online dei minori, ma anche quelli riguardanti la trasparenza sul fronte delle inserzioni pubblicitarie e la possibilità per i ricercatori di accedere ai dati pubblici della piattaforma.

In risposta al provvedimento assunto dalla Commissione, un portavoce del social ha dichiarato che “TikTok ha introdotto funzioni e impostazioni innovative per proteggere gli adolescenti e impedire ai minori di tredici anni di accedere alla piattaforma, una questione di cui si sta occupando l’intero comparto. Continueremo a collaborare con esperti e operatori del settore per garantire la sicurezza dei giovani su TikTok”.

Commissione e piattaforma sembrano quindi concordare sulla necessità di non risparmiare alcuno sforzo per proteggere i minori e utilizzare il DSA come riferimento per procedere nella costruzione di un Internet più sicuro.

 

M.M.

Tags: Commissione europeaTikToktutela dei minori online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CECILIA SALA, PRESIDIO DEI GIORNALISTI A ROMA PER CHIEDERE LA SCARCERAZIONE

CECILIA SALA, PRESIDIO DEI GIORNALISTI A ROMA PER CHIEDERE LA SCARCERAZIONE

8 Gennaio 2025
TRUFFE TELEFONICHE, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE LE RENDE PIÙ PERICOLOSE

TRUFFE TELEFONICHE, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE LE RENDE PIÙ PERICOLOSE

4 Dicembre 2023
BUON NATALE E OTTIMO 2024!

BUON NATALE E OTTIMO 2024!

22 Dicembre 2023
TIK TOK COPRE IL PRIMO POSTO NELLA CLASSIFICA DELLE APP PIÙ SCARICATE AL MONDO

TIK TOK COPRE IL PRIMO POSTO NELLA CLASSIFICA DELLE APP PIÙ SCARICATE AL MONDO

2 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra