giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

TORNA LA SCUOLA PER ASPIRANTI CYBERDEFENDER

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione della CyberChallenge.it dopo il successo riscontrato lo scorso anno

by Redazione
12 Dicembre 2022
in Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
TORNA LA SCUOLA PER ASPIRANTI CYBERDEFENDER
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La nuova edizione della CyberChallenge.it è pronta a partire, dopo il successo riscontrato lo scorso anno: sono state infatti aperte le iscrizioni per partecipare al test di ammissione (previsto per il 7 febbraio) e lo rimarranno fino al 2 febbraio 2023.

Le lezioni terranno impegnati gli studenti nell’arco di tempo tra febbraio e giugno 2023.

Il programma, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come progetto per la valorizzazione delle eccellenze, riguarda la formazione sulla sicurezza informatica ed è organizzato dal Cybersecurity National Lab del Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica (Cini) e dalla fondazione Security and Rights in CyberSpace (Serics), con il patrocinio dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn).

L’appuntamento, che coinvolge giovani aspiranti cyberdefender di età compresa tra i 16 e i 24 anni, offre la possibilità nell’arco di 12 settimane di formarsi sui principali principi scientifici, tecnici ed etici della cybersicurezza, insieme ad esperti del settore.

Le lezioni teoriche, affiancate da esercizi pratici su argomenti quali crittografia, analisi di malware e sicurezza web, saranno organizzate dalle sedi aderenti al progetto: 33 università, il Centro di competenza cybersecurity toscano, il Comando per la formazione e scuola di applicazione dell’esercito di Torino e l’Accademia aeronautica di Pozzuoli.

Al termine di queste, si terrà una competizione finale che decreterà la miglior squadra italiana di cyberdefender.

Gli studenti migliori avranno la possibilità di conseguire premi e borse di studio, nonché quella di unirsi al TeamItaly, la squadra nazionale di sicurezza informatica per confrontarsi con altre nazionali in competizioni ed eventi mondiali.

Tags: CyberchallengeCybersecurityscuola
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Friuli Venezia Giulia, imprese pronte al rilancio grazie al digitale

Friuli Venezia Giulia, imprese pronte al rilancio grazie al digitale

2 Luglio 2021
“L’ALGORITMO DELL’UGUAGLIANZA. INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DIRITTI DELLA PERSONA, CRESCITA DELLE IMPRESE”

“L’ALGORITMO DELL’UGUAGLIANZA. INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DIRITTI DELLA PERSONA, CRESCITA DELLE IMPRESE”

21 Febbraio 2025
GARANTE PRIVACY: WIKIPEDIA SOGGETTA AL GDPR PER TRATTAMENTO DATI PERSONALI

GARANTE PRIVACY: WIKIPEDIA SOGGETTA AL GDPR PER TRATTAMENTO DATI PERSONALI

12 Giugno 2024
CORTE UE, RISPETTO DELLA DIRETTIVA COPYRIGHT

CORTE UE, RISPETTO DELLA DIRETTIVA COPYRIGHT

29 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra