giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

ALLERTA TRUFFE SUGLI AIUTI PER L’UCRAINA

Si sono registrati diversi tentativi di speculazione sulla situazione

by Redazione
24 Marzo 2022
in Cittadini
0 0
0
ALLERTA TRUFFE SUGLI AIUTI PER L’UCRAINA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con la presente vogliamo portare all’attenzione di tutte le redazioni su alcune problematiche che ci vengono segnalate da differenti parti in causa.

Più nello specifico, diversi soggetti privati, o a volte anche mascherati da associazioni regolarmente costituite, tentano di approfittare della situazione in modo talvolta non etico, ma a volte addirittura delittuoso e criminale:

  •  Vi sono associazioni che i questo momento suggeriscono invio di denaro sui loro conti a favore dell’emergenza profughi; addirittura associazioni che si sono proposte come Camere di Commercio Italo-Estere. Richiediamo a tutti di verificare bene sui siti la loro situazione e rivolgersi solo ad organizzazioni conosciute. Nel caso delle Camere di Commercio italo-estere è sufficiente verificare l’albo nazionale di UnionCamere accessibile online.
  • Lungo i confini vi sono individui che a volte si presentano come volontari benefattori, a volte come rappresentanti di organizzazioni umanitarie: ATTENZIONE, diversi sono stati i casi di tentativo di furto ed addirittura di “tratta di esseri umani”.
  1.  Soggetti che tentano di acquisire nuova forza da lavoro nel settore “prostituzione”
  2. Soggetti che promettono adozioni facilitate alle famiglie europee per bambini profughi
  3. Soggetti che promettono lavoro sicuro e/o miglior ospitalità solo con l’intento di

appropriarsi degli averi delle persone assistite e derubarle

Tutti i profughi devono necessariamente rivolgersi alle organizzazioni “riconosciute”, che di norma sono facilmente identificabili; è necessario comunicare ai profughi l’importanza di non consegnare MAI i loro documenti a nessuno, ma solo lasciarli visionare; come pure invitare gli italiani a destinare i loro aiuti (specialmente quelli economici) sono ad organizzazioni di provata serietà, eventualmente contattando prima le autorità italiane per una verifica.

Siamo fortemente preoccupati, in quanto i danni causati da pochissimi criminali possono rendere vano il grande impegno di migliaia di persone oneste e premurose.

Vi saremo grati se vorrete informare i Vostri lettori i merito a questi rischi.

Maurizio Carnevale

(Vicepresidente della Camera di Commercio Italiana per l’Ucraina)

Tags: truffeUcraina
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PUBBLICATO IL VADEMECUM PER I DIPENDENTI DELLE PA

PUBBLICATO IL VADEMECUM PER I DIPENDENTI DELLE PA

28 Luglio 2025
NASCE ARTIFACT, APP PER NOTIZIE BASATA SULL’ IA

NASCE ARTIFACT, APP PER NOTIZIE BASATA SULL’ IA

6 Febbraio 2023
LE MISURE EUROPEE PER TEMU, SHEIN E AMAZON

LE MISURE EUROPEE PER TEMU, SHEIN E AMAZON

24 Febbraio 2025
LA TECNOLOGIA COME ALLEATA CONTRO I DISASTRI NATURALI

LA TECNOLOGIA COME ALLEATA CONTRO I DISASTRI NATURALI

1 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra