domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

TRUFFE IN RETE: ATTENZIONE ALLE FALSE MAIL DELLE BANCHE

Pagamenti online disattivati con la carta di credito, è un raggiro.

by Redazione
13 Dicembre 2021
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
TRUFFE IN RETE: ATTENZIONE ALLE FALSE MAIL DELLE BANCHE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La sezione della Federazione autonoma bancari italiani mette in guardia: sono centinaia gli utenti delle banche vittime delle truffe online.

Complice della diffusione delle truffe anche la pandemia, che ha imposto il ricorso ad operazioni online e pagamenti digitali. Nelle ultime settimane oggetto delle tentate truffe sono stati i correntisti di Unicredit, ma va detto che lo stesso fenomeno ha interessato in tempi diversi anche i clienti di Banca Intesa e BNL. L’ennesima truffa ai danni di Unicredit consiste in una mail, ovviamente non inviata dalla banca, ma relativa all’ennesimo attacco phishing consistente nella realizzazione di un messaggio che per grafica e contenuto sembra identico a quelli della Banca.

Gabriele Urzì, segretario provinciale Fabi e responsabile salute e sicurezza Fabi Palermo, afferma: “Il messaggio, estremamente curato nella grafica da parte dei criminali informatici, comunica fittiziamente alla clientela la disattivazione delle operazioni online con carta di credito e le funzioni del conto corrente. La falsa comunicazione informa il malcapitato della disattivazione dei pagamenti online con la propria carta di credito, e della possibilità di ricevere o inviare denaro tramite bonifico bancario. Per sbloccare l’account e la carta di credito per i pagamenti online i malintenzionati invitano i clienti a confermare alcune informazioni riservate come il numero di telefono e il codice di adesione Unicredit, accedendo ad una falsa pagina dedicata ai controlli e agli aggiornamenti, cliccando su un link, anch’esso falso. Se il cliente ci casca rischia di vedersi svuotare il conto o di vedersi addebitate spese mai fatte con la carta di credito”.

Un’altra tecnica utilizzata dai truffatori oltre consiste nell’attaccare e modificare in modo opportuno siti o motori di ricerca contenenti collegamenti al sito oggetto del tentativo di frode; in questo modo, chi si collega al sito della banca utilizzando un link presente sul sito contraffatto, rischia di inserire i propri codici in una finestra del tutto simile a quella originale, ma il cui contenuto è visibile a terzi.

L’utente è quindi spinto con l’inganno (ad esempio per una “verifica dati”) a digitare i propri codici. Niente di più sbagliato: i dati vengono presto “catturati”, con spiacevoli conseguenze.

È questo il lato oscuro della digitalizzazione, che vede da un lato una massiccia e insensata desertificazione bancaria caratterizzata da chiusure di filiali e anche di sportelli Bancomat, dall’altra una spinta, altrettanto insensata, alla digitalizzazione che non tiene conto dell’età e delle competenze informatiche della clientela.

Questo metodo utilizzato si chiama “phishing”, e consiste in una truffa che si è verificata soprattutto in nord Europa e in America. Phishing deriva da fishing, ossia “pescare”, un gioco di parole per richiamare la truffa molto insidiosa attuata tramite internet e la posta elettronica con la quale vengono illegalmente raccolte informazioni “confidenziali”, quali il numero di carta di credito, le coordinate bancarie o le password, per scopi criminali, frodi finanziarie o furti d’identità.

Per evitare situazioni così spiacevoli si possono adottare alcune precauzioni generiche come:

  1. Non inserire mai i propri dati all’interno di e-mail. Nessuna comunicazione “seria” può richiederlo;
  2. Non cliccare sui link presenti nelle e-mail “a rischio”. In caso, è consigliabile ricopiare l’indirizzo nell’apposito spazio sul browser (Explorer, Netscape, ecc.);
  3. Diffidare di e-mail che fanno uso di toni “intimidatori”, ad esempio minacciando la sospensione del servizio in caso di mancata risposta da parte dell’utente;
  4. Non fornire informazioni riservate senza controllare il sito;
  5. Verificare sempre la presenza del prefisso “https://” nell’indirizzo web;
  6. Verificare una volta entrati nelle aree riservati l’icona “lucchetto chiuso” nella barra di stato del browser in basso a destra;
  7. Selezionare la funzione “Proprietà” di una pagina (menù tasto destro del mouse) e verificare se sia attivo il protocollo SSL 3.0, RC4 crittografato a 128 bit.

 

Tags: Associazione CODICI Lombardiabancaemailtruffe digitaliTruffe online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLE PICCOLE IMPRESE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLE PICCOLE IMPRESE

26 Settembre 2024
LE TRUFFE DELLE VACANZE ESTIVE: ATTENZIONE AGLI ANNUNCI ONLINE

LE TRUFFE DELLE VACANZE ESTIVE: ATTENZIONE AGLI ANNUNCI ONLINE

21 Giugno 2023
STRATEGIA ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 2024-2026: VERSO UN FUTURO INNOVATIVO E CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE

STRATEGIA ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 2024-2026: VERSO UN FUTURO INNOVATIVO E CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE

9 Aprile 2024
OPENAI STRIZZA L’OCCHIO AI COLOSSI DELL’EDITORIA MONDIALE

OPENAI STRIZZA L’OCCHIO AI COLOSSI DELL’EDITORIA MONDIALE

26 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra