sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sicurezza

TRUFFE TELEFONICHE: VERSO UNA REGOLAMENTAZIONE PIÙ FERREA

A partire dal 19 agosto 2025 è entrato in vigore il blocco delle chiamate internazionali soggette a spoofing, e al contempo l’Agcom e gli operatori sono in prima linea per lavorare a nuove soluzioni, attese per novembre, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente i tentativi di frode

by Redazione
25 Settembre 2025
in Sicurezza
0 0
0
TRUFFE TELEFONICHE: VERSO UNA REGOLAMENTAZIONE PIÙ FERREA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sono stati raggiunti significativi risultati grazie a specifiche misure Agcom: in questo modo, è stato possibile bloccare milioni di chiamate fraudolente e garantire una collaborazione nella lotta al fenomeno dello spoofing telefonico. Inoltre, sta diventando sempre più concreta la realizzazione del secondo blocco previsto per il 19 novembre 2025. Questo, nello specifico, regolamenterà le chiamate entranti dall’estero con finti numeri di telefono mobile.

Nonostante questi sviluppi, sono ancora svariate le casistiche da risolvere. In particolare, queste riguardano le chiamate associate ad operatori satellitari, le chiamate internazionali provenienti da numerazioni previste per servizi di Machine to Machine e quelle provenienti da numeri mobili.

Inoltre, una questione particolarmente complessa riguarda il trattamento delle chiamate senza numero e delle chiamate con la presentazione del Calling Line Identification Restriction (CLIR).

Le chiamate prive di identificativo non prevedono l’informazione del numero chiamante. In questo caso, la chiamata non può arrivare ai clienti italiani in quanto non viene terminata sulla rete italiana. Si tratta di un vero e proprio blocco, già attivo sul territorio nazionale a partire dal 19 agosto.

Invece, il secondo caso si verifica quando il cliente chiamante non mostra il numero di telefono al destinatario, rimanendo nell’anonimato. Tuttavia, le reti continuano a vedere correttamente il numero nonostante la restrizione applicata.

Per quanto riguarda le chiamate anonime, occorre analizzare diversi scenari possibili. Le chiamate con un numero nazionale fisso ma provenienti dall’estero, sono gestite e bloccate dal carrier internazionale; le chiamate con numero nazionale mobile vengono invece consegnate; infine, le chiamate con numero mobile nazionale proveniente dall’estero vengono bloccate.

È possibile affermare che si stiano facendo grandi passi in avanti nell’ambito delle chiamate fraudolente: questo è ravvisabile dalla tendenza decrescente di chiamate ricevute negli ultimi mesi.

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Sicurezza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI SOTTO INDAGINE: SA MENTIRE NEI TEST
Ai

AI SOTTO INDAGINE: SA MENTIRE NEI TEST

30 Settembre 2025
RICONOSCIMENTO VOCALE BIOMETRICO: RISCHI E RISVOLTI PROBLEMATICI
Ai

RICONOSCIMENTO VOCALE BIOMETRICO: RISCHI E RISVOLTI PROBLEMATICI

24 Settembre 2025
OPENAI E GLI ADOLESCENTI
Ai

OPENAI E GLI ADOLESCENTI

23 Settembre 2025
IN COSA CONSISTE LA LEGGE CALIFORNIANA SUI CHATBOT
Ai

IN COSA CONSISTE LA LEGGE CALIFORNIANA SUI CHATBOT

16 Settembre 2025
L’AI MIGLIORA LA SICUREZZA SUL LAVORO E PREVIENE INFORTUNI
Ai

L’AI MIGLIORA LA SICUREZZA SUL LAVORO E PREVIENE INFORTUNI

4 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CONTROLLARE LA VELOCITÀ DEGLI AUTOMOBILISTI GRAZIE ALL’IA: IN EUROPA SI STANNO SPERIMENTANDO GLI AUTOVELOX INTELLIGENTI

CONTROLLARE LA VELOCITÀ DEGLI AUTOMOBILISTI GRAZIE ALL’IA: IN EUROPA SI STANNO SPERIMENTANDO GLI AUTOVELOX INTELLIGENTI

15 Maggio 2025
TUTTOFOOD 2023: DOVE ETICA & SOSTENIBILITA’ SI INCONTRANO

TUTTOFOOD 2023: DOVE ETICA & SOSTENIBILITA’ SI INCONTRANO

9 Maggio 2023
Sardegna, approvato il nuovo Piano di fabbisogno per il triennio 2021-2023

Sardegna, approvato il nuovo Piano di fabbisogno per il triennio 2021-2023

11 Agosto 2021
ARRIVA L’OBLIO ONCOLOGICO, UNA CONQUISTA DI CIVILTÀ

ARRIVA L’OBLIO ONCOLOGICO, UNA CONQUISTA DI CIVILTÀ

6 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra