Sul cambiamento climatico e ciò che lo alimenta ci sono diverse opinioni e prospettive. La stragrande maggioranza della comunità scientifica concorda sul fatto che il clima stia rapidamente cambiando e che le attività umane ne siano la causa principale.
Altri settori invece negano che esista realmente un problema climatico associando il tutto alle conseguenze naturali di evoluzione della terra.
Sempre più leader politici hanno preso il cambiamento climatico come una sfida globale che richiede azione da parte di tutti nel loro territorio.
Ma da questa cooperazione si discostano attualmente gli Stati Uniti in favore di una recente priorità: ricercare e convergere tutta l’energia esistente per incrementare la crescita dell’Intelligenza Artificiale. Portavoce di questa missione il segretario all’Energia Chris Wright.
Wright ha espresso la volontà da parte della Casa Bianca di alimentare ed espandere la produzione energetica collaborando con diverse utility del settore a livello nazionale. Il progetto è quello di rinviare la dismissione delle centrali elettriche a carbone che rimarranno ancora in funzione. Tra gli obiettivi quello di puntare principalmente sulla rete elettrica e sul settore nucleare mettendo in atto riforme e autorizzazioni e riavviando due centrali nucleari già chiuse da tempo.
L’unica preoccupazione per gli USA è verso la Cina che dispone di grandi risorse in materia di energia su scala globale. Questa corsa al traguardo da parte degli States non guarda ad altro se non allo sviluppo dell’AI in cui è richiesta una esorbitante quantità di beni e capitali. Lo stesso presidente Trump ha dichiarato all’assemblea delle Nazioni Unite la sua sincera opinione sul cambiamento climatico definendolo come “la più grande truffa globale”.
L’agenzia governativa statunitense Energy Information Administration analizzando la situazione attuale ha reso noto come la richiesta di elettricità negli Stati Uniti arriverà a valori senza precedenti entro la fine del 2026.
J.S.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/