domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE

Da quando ha introdotto lo strumento "Community Notes" nel 2021, consentendo agli utenti di segnalare post online come falsi, copiati o imprecisi, il social network ha continuato a migliorare la sua funzionalità. E ora la piattaforma ha esteso questa possibilità anche alle immagini

by Redazione
7 Giugno 2023
in Ai, Fake news
0 0
0
CAMBIAMENTI IN ARRIVO PER TWITTER: POSSIBILE INTRODUZIONE DI CHIAMATE AUDIO E VIDEO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’obiettivo principale di questa nuova funzione è aumentare la trasparenza riguardo alla veridicità delle immagini condivise su Twitter. In particolare, l’introduzione delle “note” per le foto mira a identificare se un’immagine è stata generata dall’intelligenza artificiale (IA) o se proviene da una fonte legittima.

Questo passo è stato accelerato dopo l’ampia diffusione di immagini false, compresa la foto contraffatta del Papa “Balenciaga” e l’attacco immaginario al Pentagono. Analogamente a quanto avviene per i post testuali, quando un numero significativo di utenti segnala un contenuto visivo come potenzialmente falso, comparirà un’etichetta sotto al post originale e alle condivisioni. Questa etichetta fornirà una spiegazione sulla provenienza dell’immagine, aiutando a prevenire possibili interpretazioni errate. Twitter ha dichiarato che sta lavorando per espandere la funzionalità anche ai video e ai tweet con contenuti multipli.

L’account ufficiale @CommunityNotes ha precisato che, essendo questa una prima versione della piattaforma dedicata ai contenuti multimediali, l’algoritmo di corrispondenza potrebbe non riuscire a individuare tutte le segnalazioni. Tuttavia, il team di Twitter è impegnato a migliorare costantemente il sistema per rendere la funzione sempre più affidabile ed efficace. Negli ultimi mesi, il CEO di Twitter, Elon Musk, ha ridimensionato l’organico dell’azienda, passando da oltre 7.500 risorse a meno di 2.000 a livello globale.

Questa strategia mira a sfruttare maggiormente soluzioni automatizzate per la gestione della rete. Nel frattempo, Twitter ha continuato a lanciare nuove iniziative per promuovere un ambiente online più sicuro e informativo. Lo scorso anno, la piattaforma ha introdotto “Community Notes” in tutto il mondo, mentre da febbraio ha iniziato a inviare notifiche a coloro che hanno condiviso un tweet successivamente verificato e arricchito con una nota, al fine di favorire una comprensione più approfondita del contesto.

Con l’introduzione delle “Community Notes” per le immagini, Twitter sta dimostrando un impegno costante nel combattere la diffusione di contenuti falsi e promuovere una maggiore trasparenza all’interno della sua piattaforma. Questo rappresenta un passo avanti importante nella lotta contro la disinformazione online e nel fornire agli utenti strumenti per valutare criticamente le informazioni visive che incontrano durante la loro esperienza su Twitter.

(F.S)

Tags: community notesTwitter
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La Regione Marche stanzia un milione e trecentomila euro per la riqualificazione e valorizzazione delle imprese commerciali nelle aree cittadine

La Regione Marche stanzia un milione e trecentomila euro per la riqualificazione e valorizzazione delle imprese commerciali nelle aree cittadine

29 Giugno 2021
LE POSSIBILITÀ DELL’IA IN AMBITO EMOTIVO

LE POSSIBILITÀ DELL’IA IN AMBITO EMOTIVO

8 Aprile 2025
L’EMILIA ROMAGNA FINANZIA LE ASSOCIAZIONI PER L’INNOVAZIONE DIGITALE, ECOLOGICA E SOCIALE

L’EMILIA ROMAGNA FINANZIA LE ASSOCIAZIONI PER L’INNOVAZIONE DIGITALE, ECOLOGICA E SOCIALE

14 Dicembre 2021
AMAZON PRONTA A TAGLIARE 18MILA POSTI DI LAVORO

AMAZON PRONTA A TAGLIARE 18MILA POSTI DI LAVORO

11 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra