domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

UCRAINA, SUL WEB AUMENTANO LE RICHIESTE DI FALSE DONAZIONI

L’agenzia di sicurezza informatica Check Point Software Technologies ha rilevato un incremento delle truffe online che hanno come oggetto quelle donazioni

by Redazione
13 Aprile 2022
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
UCRAINA, SUL WEB AUMENTANO LE RICHIESTE DI FALSE DONAZIONI

Cyber attacker hacking into email server. Scammer holding fishing tackle with hooked message of office worker. Cybercrime concept. Vector illustration can be used for scam attack, information security

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’aumento delle truffe online è un trend che è diretta conseguenza della crescita, già dallo scoppio della guerra, nell’utilizzo delle criptovalute a sostegno della resistenza di Kiev e dei rifugiati.

I ricercatori di Check Point Research sottolineano infatti che le campagne di truffe in rete si fondano tutte sulla richiesta di supporto economico da inviare tramite bitcoin o simili, così da rendere molto difficile il tracciamento delle somme e i destinatari che ne dovrebbero beneficiare.

Nel loro report, i ricercatori hanno elencato  alcuni esempi di messaggi a fini fraudolenti scovati sul web, come quello di una donna chiamata “Marina”, che richiede donazioni tramite una foto personale, ma indignando hanno scoperto che l’immagine è stata presa da un giornale tedesco.

Ciò che rende difficile riconoscere un vero annuncio da uno falso è che spesso i criminali mischiano siti illegittimi con quelli reali, come nel caso di “Defend Ukraine”, il cui dominio è stato registrato il 16 febbraio, una settimana prima che scoppiasse il conflitto.

Oded Vanunu, Head of Product Vulnerabilities Research, in Check Point Software ha dichiarato: “CPR ha sempre tenuto sott’occhio il darkweb. Mentre l’anno scorso trovavamo annunci che pubblicizzavano servizi ingannevoli per il Coronavirus, oggi vediamo apparire richieste fasulle di donazioni, via via che il conflitto tra Russia e Ucraina si intensifica. Questi annunci utilizzano finti nomi e storie personali inventate per convincere le persone a donare”.

Il consiglio degli esperti è quello di fare affidamento a portali riconosciuti per l’invio di offerte, come quelli di enti pubblici e organizzazioni globali.

Tags: false donazioniUcraina
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

E-COMMERCE ANCORA IN CRESCITA IN ITALIA

E-COMMERCE ANCORA IN CRESCITA IN ITALIA

29 Ottobre 2021
AI ALLEATA DELLO SHOPPING MIRATO

AI ALLEATA DELLO SHOPPING MIRATO

3 Ottobre 2025
IN ARRIVO NUOVO SOCIAL NETWORK DI META

IN ARRIVO NUOVO SOCIAL NETWORK DI META

5 Luglio 2023
L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS

IL RAPPORTO DELLA SUPPLY CHAIN CON L’AI

6 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra