venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

UE, NUOVE REGOLE SULLA CYBER-RESILIENZA: PRODOTTI DIGITALI PIÙ DURATURI

Il nuovo accordo introduce nuovi standard di sicurezza per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di hardware e software

by Redazione
13 Dicembre 2023
in Tecnologie
0 0
0
UE, NUOVE REGOLE SULLA CYBER-RESILIENZA: PRODOTTI DIGITALI PIÙ DURATURI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Prende forma il Regolamento europeo sulla Cyber-Resilienza: il nuovo accordo interviene in merito ai requisiti di cybersicurezza per i prodotti con componenti digitali, assicurando la sicurezza dei dispositivi prima della loro commercializzazione.

L’obiettivo del nuovo Regolamento è di evitare sovrapposizioni di requisiti derivanti da diversi atti legislativi negli Stati membri dell’Ue, prevedendo alcune eccezioni per i prodotti già soggetti a requisiti di cybersicurezza in virtù delle normative dell’Ue, come dispositivi medici, prodotti aeronautici e automobili.

La proposta si prefigge di colmare alcune lacune e di garantire che i prodotti con componenti digitali siano resi sicuri lungo l’intera catena di approvvigionamento.

Il Regolamento consentirà ai consumatori di valutare le caratteristiche del prodotto in termini di cybersecurity, semplificando l’individuazione di hardware e software con adeguate caratteristiche di cybersicurezza.

Il testo provvisorio mantiene l’impostazione generale della proposta della Commissione, con particolare riferimento alle norme mirate a riequilibrare le responsabilità con i fabbricanti, i quali sono tenuti a rispettare specifici obblighi, tra cui la fornitura di valutazione dei rischi di cybersicurezza e la collaborazione con le autorità competenti.

Il testo affronta anche la questione riguardante i processi di gestione delle vulnerabilità per i produttori, al fine di garantire la cybersicurezza dei prodotti digitali, stabilendo obblighi per gli operatori economici. Vengono introdotte misure volte a migliorare la trasparenza sulla sicurezza dei prodotti hardware e software per i consumatori e gli utilizzatori commerciali.

Per quanto riguarda l’ambito di applicazione della normativa, i legislatori hanno apportato delle modifiche circa gli obblighi di segnalazione delle vulnerabilità dei prodotti. Le autorità nazionali competenti saranno le prime destinatarie di tali segnalazioni, ma è stato rafforzato il ruolo dell’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersicurezza.

Il ministro spagnolo della Trasformazione digitale José Luis Escrivá commenta: “L’accordo odierno è una tappa importante verso un mercato unico digitale sicuro e protetto in Europa. I dispositivi connessi hanno bisogno di un livello base di cybersicurezza quando sono venduti nell’UE, in modo da garantire che imprese e consumatori siano adeguatamente protetti dalle minacce informatiche. È esattamente questo che il Regolamento sulla cyber-resilienza conseguirà una volta entrato in vigore”.

 

C.L.

Tags: Cyber-resilienzaNuovo Regolamento UeUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI

7 Maggio 2025
SONO OLTRE 700 I SITI DI NOTIZIE GESTITI COMPLETAMENTE DALL’AI

SONO OLTRE 700 I SITI DI NOTIZIE GESTITI COMPLETAMENTE DALL’AI

8 Marzo 2024
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
IT-WALLET: TESSERA SANITARIA E PATENTE DIGITALE

IT-WALLET: TESSERA SANITARIA E PATENTE DIGITALE

25 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra