mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

UN ITALIANO SU TRE VITTIMA DI TRUFFE ONLINE

Secondo la polizia postale i casi di tentativi di truffe online sarebbero aumentati del 58% nell’ultimo anno

by Redazione
10 Marzo 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
UN ITALIANO SU TRE VITTIMA DI TRUFFE ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo uno studio condotto recentemente su un campione di mille italiani maggiorenni, la consapevolezza riguardo le minacce informatiche in Italia è ancora molto bassa. Circa un italiano su tre ha subìto un tentativo di frode e 1,3 milioni di italiani è stato invece vittima di transazioni fraudolente.

Nonostante i pericoli siano reali e le potenziali perdite possano essere significative, 1 italiano su 5 (21%) non adotta misure proattive per proteggere i propri dati.

Un problema aggiuntivo è poi proprio il fatto che, in caso di truffa, molti degli italiani non saprebbero come comportarsi o a chi rivolgersi per recuperare i soldi o i dati rubati.

Una possibile causa dell’aumento delle truffe online è il fatto che il 33% degli italiani ritengono che le banche online e le app finanziarie siano migliori rispetto a quelle tradizionali perché reputate in grado di offrire standard tecnologici più elevati.

Nonostante la scarsa conoscenza tecnologica di molti, ci sono alcune semplici accortezze che tutti potremmo avere. Si tratta semplicemente di prestare più attenzione ai messaggi e alle richieste ambigue che arrivano.

Ad esempio, non bisogna aprire i link che arrivano tramite SMS o e-mail, a meno che non si abbia la certezza che siano sicuri. Non trasferire mai il denaro su conti sconosciuti solo perché un SMS ha dato questa comunicazione. Nessuno che abbia delle intenzioni genuine dirà mai di trasferire denaro da o verso un conto “per ragioni di sicurezza” o perché un altro conto è stato compromesso. Se qualcuno chiede di farlo, è una truffa. Non condividere mai con nessuno il codice monouso (OTP) o la password che si ricevono da una banca. La condivisione di questi codici potrebbe consentire a un criminale di accedere alle carte bancarie tramite Apple Pay o Google Pay.

É sempre più difficile sottrarsi a questi tentativi di frode. Per contrastare questo fenomeno, quindi, è necessario rimanere sempre aggiornati sui nuovi metodi utilizzati e soprattutto tenere sempre un atteggiamento riflessivo e non istintivo di fronte a messaggi poco credibili.

 

 

(G.S)

Tags: rischiotruffeWeb
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LOMBARDIA: 1,5 MILIONI STANZIATI PER PROGETTI DI INNOVAZIONE SOCIALE NEI QUARTIERI DI EDILIZIA RESIDENZIALE DI MILANO

LOMBARDIA: 1,5 MILIONI STANZIATI PER PROGETTI DI INNOVAZIONE SOCIALE NEI QUARTIERI DI EDILIZIA RESIDENZIALE DI MILANO

13 Settembre 2021
META SCOMMETTE SULL’AI : PRESTO OGNI AZIENDA AVRA’ UN ASSISTENTE INTELLIGENTE

META SCOMMETTE SULL’AI : PRESTO OGNI AZIENDA AVRA’ UN ASSISTENTE INTELLIGENTE

10 Marzo 2025
CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK

CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK

26 Settembre 2023
EDITORI WEB CONTRO GOOGLE

EDITORI WEB CONTRO GOOGLE

10 Giugno 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra