sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Medicina

UN NUOVO MODO DI FARE DIAGNOSI

Anche la medicina può usufruire dell’aiuto dell’Intelligenza Artificiale

by Redazione
15 Settembre 2025
in Medicina, Salute, Tecnologie
0 0
0
UN NUOVO MODO DI FARE DIAGNOSI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’utilizzo della tecnologia in ambito medico si sta affermando come uno strumento fondamentale per supportare i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta nel delicato compito del sospetto diagnostico, trasformando radicalmente il modo in cui la diagnosi viene formulata e condivisa all’interno del sistema sanitario.

Riconoscere precocemente una condizione complessa o rara può infatti rivelarsi estremamente difficile, specie in assenza di strumenti adeguati, e il rischio di un ritardo può portare anche conseguenze fatali.

L’integrazione di strumenti digitali consente di migliorare l’appropriatezza del referral, ovvero la capacità del medico territoriale di stabilire quando e con quale urgenza è necessario coinvolgere lo specialista. In questo ambito si stanno affermando diverse soluzioni, come i Clinical Decision Support Systems (CDSS), che combinano linee guida mediche aggiornate con algoritmi di Intelligenza Artificiale per fornire al medico indicazioni utili nell’interpretazione dei sintomi e nella valutazione del rischio.

Esistono anche piattaforme collaborative che consentono il confronto multidisciplinare in modalità asincrona o sincrona, attraverso la condivisione strutturata di casi clinici e l’accesso a protocolli condivisi.

Esempio concreto del potenziale trasformativo del digitale lo si può osservare nell’ambito delle malattie rare pediatriche, come l’ipofosfatasia (HPP). Si tratta di una patologia genetica dell’osso, con sintomi che possono comparire precocemente ma che, per la loro aspecificità, sono spesso confusi con condizioni più comuni. Ritardi nella diagnosi sono frequenti e potenzialmente fatali: la forma perinatale può raggiungere un tasso di letalità del 100%, mentre la forma infantile arriva al 50%. In un simile contesto è evidente come strumenti digitali orientati al supporto del sospetto diagnostico possano fare la differenza.

La trasformazione digitale richiede ovviamente dei cambiamenti, non solo tecnici ma anche culturali: la medicina di prossimità non può più basarsi sull’isolamento professionale del medico di famiglia, ma deve evolvere verso un modello collaborativo in cui la condivisione delle competenze diventa quotidianità.

In alcune regioni italiane le prime esperienze di questo tipo stanno dimostrando risultati significativi, tra cui la riduzione degli invii inappropriati agli specialisti, una maggiore soddisfazione professionale tra i medici, una migliore qualità dell’assistenza e un accesso più rapido alla diagnosi per i pazienti, soprattutto quelli affetti da malattie rare.

Questo dimostra che questi modelli, se adeguatamente istruiti e sostenuti, possono rappresentare una risposta concreta alle criticità del sistema sanitario e portare a un ridisegnamento della medicina territoriale.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: DigitaleMedicina territorialesalute
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
AI E LUNGA VITA: È REALTÀ?
Ai

AI E LUNGA VITA: È REALTÀ?

11 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’EVOLUZIONE LEGISLATIVA E SOCIALE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUENTE AI NOSTRI GIORNI

L’EVOLUZIONE LEGISLATIVA E SOCIALE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUENTE AI NOSTRI GIORNI

7 Maggio 2024
I NUOVI CHIP PER GLI IPAD DELLA APPLE

I NUOVI CHIP PER GLI IPAD DELLA APPLE

5 Marzo 2025
HATE SPEECH, COSA STA SUCCEDENDO SU FACEBOOK E INSTAGRAM?

HATE SPEECH, COSA STA SUCCEDENDO SU FACEBOOK E INSTAGRAM?

9 Settembre 2024
AUTOGPT: COSA SONO E COME SI USANO GLI AGENTI AUTONOMI

AUTOGPT: COSA SONO E COME SI USANO GLI AGENTI AUTONOMI

28 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra