sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

VADEMECUM PER LA SCELTA DELLE PASSWORD A PROVA DI PRIVACY

Tra i vari compiti che deve svolgere il Garante della Privacy, vi è anche quello di educazione digitale di base dei cittadini. Per questo motivo è stato pubblicato un vademecum con i vari consigli in merito alla scelta e alla conservazione delle password utilizzate per accedere ai servizi online.

by Redazione
15 Novembre 2021
in Privacy
0 0
0
VADEMECUM PER LA SCELTA DELLE PASSWORD A PROVA DI PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sono pochi e semplici i suggerimenti che il Garante della Privacy ha dato per la sicurezza dei dispositivi e dei servizi digitali.

Regola numero 1: IMPOSTA BENE LA TUA PASSWORD

Una buona password:

  • Deve essere abbastanza lunga: raggiungere almeno gli 8 caratteri;
  • Deve contenere caratteri di almeno 4 diverse tipologie, da scegliere tra: lettere maiuscole e minuscole, numeri, caratteri speciali;
  • Non deve contenere riferimenti personali facili da indovinare e nemmeno appartenenti al nome utente;
  • Non deve contenere parole “da dizionario”, dunque meglio usare parole di fantasia oppure camuffate per renderle così meno comuni;
  • Deve essere cambiata periodicamente password, soprattutto per profili come e-mail, e-banking, social network.

Regola numero 2: GESTISCI BENE LE TUE PASSWORD

  • Utilizza password diverse per account diversi;
  • Non utilizzare password già utilizzate in passato;
  • Le eventuali password temporanee rilasciate da un sistema vanno sempre cambiate nel minor tempo possibile, scegliendone una personale.

Regola numero 3: CONSERVA CON CURA LE TUE PASSWORD

  • Non scriverle su fogli o biglietti;
  • Evita di condividere le password con altre persone, ne tanto meno per messaggio, e-mail, instant messaging;
  • Se si utilizzano dispositivi non propri evitare sempre che possano conservare in memoria le password da te utilizzate;
  • Utilizzare meccanismi di autentificazione multi-fattore dove disponibili.

Regola numero 4: VALUTARE SE USARE UN GESTORE DI PASSWORD

  • Ovvero programmi specializzati che generano password sicure e consentono di appuntare in formato digitale tutte le password salvandole in un database cifrato sicuro. Ce ne sono di vario tipo, gratuiti o a pagamento.
Tags: Autorità Garante della privacyPasswordPrivacyvademecum
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA GIORNATA MONDIALE DELLE EMOJI

LA GIORNATA MONDIALE DELLE EMOJI

17 Luglio 2024
“INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN POSSIBILE ALLEATO NELLE SFIDE PER LA BUONA INFORMAZIONE”

“INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN POSSIBILE ALLEATO NELLE SFIDE PER LA BUONA INFORMAZIONE”

14 Febbraio 2024
#GNIC2023: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

#GNIC2023: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2023
LA CORTE UE CONFERMA LE CONDANNE PER APPLE E GOOGLE

LA CORTE UE CONFERMA LE CONDANNE PER APPLE E GOOGLE

12 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra