giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

EMILIA ROMAGNA: A NOCETO (PR) NASCE IL MUSEO DEDICATO ALLA VASCA VOTIVA

Si tratta di un reperto unico che offre nuove prospettive scientifiche sull’Età del bronzo

by Redazione
18 Ottobre 2021
in Cittadini
0 0
0
EMILIA ROMAGNA: A NOCETO (PR) NASCE IL MUSEO DEDICATO ALLA VASCA VOTIVA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nasce a Noceto, in provincia di Parma, il museo della Vasca votiva, un reperto ligneo ritrovato nel 2005 che per caratteristiche e grado di conservazione rappresenta un ‘unicum’ a livello europeo, tale da innovare profondamente le conoscenze scientifiche sull’età del bronzo.

La grande vasca, contenente numerosi manufatti in legno e ceramica, databili al XV secolo a.C., è stata posta, al termine di un accurato restauro a cura del ministero della Cultura e dell’Università di Milano, al centro di una struttura museale che racconta con ricostruzioni, video e dispositivi interattivi la cultura delle terramare che caratterizzava circa 3500 anni fa la quasi totalità della pianura padana.

Gli assessori regionali Andrea Corsini (Turismo) e Mauro Felicori (Cultura) affermano: “Con l’apertura al pubblico del museo dopo un cammino durato 15 anni tra scavi, restauro e ricostruzione si rende accessibile a cittadini e studiosi un reperto unico fra le strutture lignee dell’età del Bronzo. Un’opera che abbiamo sostenuto con convinzione e che si inserisce a pieno titolo nel contesto delle eccellenze culturali, monumentali ed enogastronomiche già offerte dal territorio”.

Gli assessori proseguono: “Il nuovo percorso museale, progettato per essere suggestivo e coinvolgente, può rappresentare inoltre un motivo di grande attrattività turistica e culturale non solo per il Comune di Noceto.  Il valore del monumento insieme all’elevato potenziale scientifico e divulgativo del progetto, sono infatti elementi qualificanti per l’intera rete museale dell’Emilia-Romagna”.

Complessivamente il progetto di recupero e realizzazione del museo ammonta a 570 mila euro; la Regione ha contribuito con un finanziamento di 285 mila euro e oltre al Comune di Noceto, il progetto ha interessato, in termini di finanziamento e di collaborazione scientifica, il ministero della Cultura, l’Università di Milano con il dipartimento “A. Desio” e la Fondazione Cariparma.

La Vasca di Noceto è una grande struttura lignea rettangolare, lunga 12 metri, larga 7 e profonda almeno 3 metri, realizzata in una cavità scavata nel terreno. Le pareti erano rivestite di assi parzialmente sovrapposte le une alle altre. Secondo gli studiosi, l’interpretazione più convincente è che fosse un bacino d’acqua artificiale in cui oggetti d’uso quotidiano quali vasi, manufatti in legno, in fibra vegetale e in terracotta, resti di animali, rami, frutti, ciottoli venivano deposti come offerte rituali.

Il suo uso si è protratto per circa un secolo, finché i diversi manufatti e il terreno scivolato dai bordi esterni l’hanno riempita e prosciugata. Tra i reperti più significativi sono stati trovati cinque aratri, alcuni cesti di grandi dimensioni, diverse figurine di animali in terracotta, decine di vasi.

Nel museo, oltre alla Vasca votiva sono esposti molti oggetti caratteristici della cultura terramaricola la cui storia viene raccontata con testi, immagini, ricostruzioni, video e dispositivi interattivi che offrono al visitatore un’esperienza multisensoriale e multimediale.

La vasca lignea, scoperta nel 2005 in occasione di lavori edili, era stata costruita ai margini della terramara di Noceto. Il nome deriva da terra marna, termine usato nel 1800 per indicare il terriccio fertilizzante che si ricavava dai depositi archeologici dell’età del Bronzo e che oggi si riferisce ai villaggi distribuiti nella pianura padana centrale tra il 1650 e il 1150 circa a.C.

Il percorso museale inizia con l’osservazione dei reperti rinvenuti – una ventina di oggetti miniaturisti, circa 150 vasi interi o ricomponibili, vari reperti faunistici e oltre 500 manufatti di legno – e si conclude con la veduta dall’alto della grande vasca lignea.

Tags: culturaparmarepertoTurismo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE ETICA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE ETICA

30 Marzo 2023
I LAVORATORI ITALIANI VOGLIONO PIU’ FORMAZIONE SULL’AI

I LAVORATORI ITALIANI VOGLIONO PIU’ FORMAZIONE SULL’AI

17 Marzo 2025
ALLERTA CONSOB SULLE TRUFFE NEI VIDEOGIOCHI DI TRADING

ALLERTA CONSOB SULLE TRUFFE NEI VIDEOGIOCHI DI TRADING

10 Luglio 2024
Sostenibilità e nuove tecnologie: se ne parla a Matera

Sostenibilità e nuove tecnologie: se ne parla a Matera

27 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra