mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

NELLE VENDITE ONLINE DILAGA LA CONTRAFFAZIONE

Il 56% dei sequestri doganali deriva da un uso improprio del commercio elettronico

by Redazione
8 Novembre 2021
in Cittadini
0 0
0
NELLE VENDITE ONLINE DILAGA LA CONTRAFFAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I prodotti contraffatti stanno invadendo il mercato delle vendite online. A dimostrarlo è  lo studio Misuse of e-commerce for trade in counterfeits’ (Uso improprio del commercio elettronico per la
vendita di prodotti contraffatti), realizzato dall’’ufficio Ue per la proprietà intellettuale (Euipo) e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (Ocse) sull’uso improprio del commercio elettronico per la vendita di prodotti contraffatti. Secondo i dati infatti, il 56% dei sequestri doganali alle frontiere dell’Unione Europea riguarda prodotti falsi.

Dalla Cina proviene il 75% dei prodotti contraffatti, seguita da Hong Kong (5,7 %), Turchia (5,6 %) e Singapore (3,3 %). La Cina è un paese di provenienza dominante anche quando si valuta il valore dei prodotti contraffatti acquistati online, con una quota del 68%. Prodotti di profumeria e cosmetici (75,3%), prodotti farmaceutici (71,9%) e occhiali da sole (71,3%) presentano la percentuale più elevata di sequestri legati all’acquisto online.

Secondo lo studio anche i piccoli colli vengono usati come canale per le reti di commercio online illecito, poiché le imprese se ne servono per spedire direttamente la merce ai consumatori, ma anche perché le spedizioni di minor volume permettono di ridurre le potenziali perdite associate ai sequestri. Infatti, nel quinquennio 2015-2019 il traffico dei colli è aumentato più del 70%, raggiungendo i 21,3 miliardi di pezzi a livello mondiale nel 2019. Il 90% dei prodotti spediti in questo modo appartiene al settore elettronico. I prodotti falsi che vengono spediti in navi container sono di maggior valore.

L’indagine evidenza poi che la maggior parte del commercio online a livello mondiale avviene nella modalità business to business (da impresa a impresa), ossia l’82% del valore totale, mentre il restante 18% (2019) avviene nella modalità business to consumer (da impresa a consumatore). I sequestri associati a vendite online rappresentano solo il 14% del valore totale dei sequestri, rispetto all’86% dei sequestri relativi a prodotti spediti in container. Tuttavia, alcuni di questi prodotti spediti in container sono destinati a centri di distribuzione nell’Ue, da cui a loro volta vengono spediti a consumatori che li hanno acquistati online.  Ciò potrebbe una centralità del commercio elettronico nella vendita di prodotti contraffatti.

Tags: ContraffazioniE-commerceonlinetruffe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

HOUSE OF INNOVATION DI RETAIL HUB ARRIVA A SCALO MILANO

HOUSE OF INNOVATION DI RETAIL HUB ARRIVA A SCALO MILANO

18 Aprile 2023
MOONEY HA ELABORATO UNA NUOVA PIATTAFORMA PER LA RACCOLTA FONDI

MOONEY HA ELABORATO UNA NUOVA PIATTAFORMA PER LA RACCOLTA FONDI

15 Dicembre 2021
DAL 6 MAGGIO TORNANO GLI INCONTRI GRATUITI “I THINK” DI AI OPEN MIND

DAL 6 MAGGIO TORNANO GLI INCONTRI GRATUITI “I THINK” DI AI OPEN MIND

5 Maggio 2022
OBLIO ONCOLOGICO PER FRANCIA DANIMARCA E LUSSEMBURGO

OBLIO ONCOLOGICO PER FRANCIA DANIMARCA E LUSSEMBURGO

6 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra