sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

“VIDEO HOT” DEL SINDACO DI SANTA MARINELLA, IN BILICO LA PRIVACY DEI PROTAGONISTI

Fa discutere il caso di Pietro Tidei per le possibili ripercussioni in materia

by Redazione
29 Settembre 2023
in Privacy
0 0
0
“VIDEO HOT” DEL SINDACO DI SANTA MARINELLA, IN BILICO LA PRIVACY DEI PROTAGONISTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il tema delle intercettazioni è da sempre argomento di grande interesse e di particolare sensibilità, poiché riguarda un’attività svolta in violazione del diritto dei cittadini alla tutela della propria riservatezza.

Il caso dei “video hot” che ha travolto Pietro Tidei, sindaco di Santa Marinella (RM), costituisce l’esempio migliore dei danni che la realizzazione e la diffusione incontrollate di intercettazioni penalmente irrilevanti possono produrre sul piano personale, famigliare, sociale e politico.

Il filmato risulta infatti irrilevante ai fini dell’indagine, in quanto raccolto attraverso telecamere installate nell’ufficio del primo cittadino in relazione ad un’inchiesta su una presunta congiura contro il sindaco. Sono oltre 4 mila ora di registrazioni e di intercettazioni telefoniche e quei frammenti sono irrilevanti per la magistratura.

Ma per ragioni diverse è proprio il primo cittadino, Pietro Tidei, 77 anni, a finire al centro del dibattito. Quelle microspie sono state installate per verificare la presenza di eventuali corrotti e corruttori e nulla avevano a che fare con il sindaco Tidei. Ma quei video esistono e sono stati resi pubblici: “È chiaro che si tratta di una vendetta politica, no? Cioè sono fatti privati che nulla avevano a che fare con l’inchiesta e dei quali non intendo parlare”, ha spiegato Tidei al Corriere della Sera.

“Non sono disposto ad accettare nessuna intromissione nella sfera privata. Io ho denunciato la corruzione, altri si sono vendicati per colpirmi politicamente. Ho denunciato chi ha diffuso le immagini, commettendo un reato. E chi ha cercato di colpirmi, ne pagherà le conseguenze come sta già avvenendo”, ha dichiarato il primo cittadino.

Tramite l’intercettazione ambientale, ricorda l’avvocato Lorenzo Mereu, che assiste il sindaco, “vengono captati sia elementi utili di indagine, sia fatti totalmente inutili”. E proprio tra questi fatti irrilevanti per le indagini ci sono i video “hot”.

Dopo la chiusura delle indagini il Pm metterà a disposizione degli indagati i file di indagine da lui ritenuti utili e pertinenti al processo, quindi teoricamente, non i video di cui si parla.

Dopo questo passaggio, avverte l’avvocato, “vi è stato nel caso in esame, un corto circuito: non si è in grado di comprendere bene quello che è successo perché ancora la persona offesa, il sindaco, non ha ricevuto alcun atto che gli consenta di accedere al fascicolo di indagine”.

Le intercettazioni rilevanti secondo il Pm sono messe subito a disposizione degli avvocati degli indagati e questi ultimi possono estrarne una copia. Le intercettazioni che gli inquirenti non ritengono utili e che invece sono potenzialmente in grado di provocare danni a persone estranee ai fatti contestati vengono inserite in uno speciale archivi.

Questo archivio riservato può essere soltanto “ascoltato e visionato” dagli avvocati degli indagati, che quindi non possono in alcun modo estrarne una copia.

Nel caso in esame, spiega ancora l’avvocato di Tidei, “un indagato ha ottenuto i dati sensibili presenti nell’archivio “riservato” che non riguardano fatti utili alle indagini e ne ha diffuso il contenuto. Quindi in buona sostanza si può affermare che vi è stato un enorme errore nel consentire agli indagati di avere a disposizione atti del giudizio estranei ed irrilevanti per la loro difesa ma assolutamente necessari, dal loro punto di vista, per denigrare non solo un avversario politico ma colui che con coraggio ha denunziato le loro malefatte“.

Da tempo si tenta una ragionata revisione della disciplina delle intercettazioni. Sono anni che si conoscono i limiti delle norme vigenti. Molte proposte erano state avanzate e costituiscono una buona base per definire con maggior precisione i casi in cui le intercettazioni sono ammesse.

È necessario quindi che si acquisisca piena consapevolezza del fatto che, in ogni caso, le intercettazioni sono uno strumento d’indagine che porta con sé rischi elevati per le libertà delle persone, soprattutto in relazione alla diffusione di materiale irrilevante ai fini delle indagini.

 

C.L.

Tags: IntercettazioniPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SONO GLI ANZIANI LE NUOVE PREDE DEL TELEMARKETING

SONO GLI ANZIANI LE NUOVE PREDE DEL TELEMARKETING

15 Aprile 2022
E-COMMERCE ANCORA IN CRESCITA IN ITALIA

ALIBABA SI RIORGANIZZA IN DUE DIVISIONI: UNA PER LA CINA E L’ALTRA PER IL RESTO DEL MONDO

10 Gennaio 2022
Polizia locale. Al via il progetto “Nella rete del falso” del Comune di Milano insieme al Comune di Genova

Polizia locale. Al via il progetto “Nella rete del falso” del Comune di Milano insieme al Comune di Genova

24 Dicembre 2020
La nuova app per combattere la violenza sulle donne

La nuova app per combattere la violenza sulle donne

5 Agosto 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra