giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

WHATSAPP SEMPRE PIÙ ATTENTO ALLA PRIVACY DEGLI UTENTI

WhatsApp, il client di messaggistica appartenente al gruppo Meta, è al lavoro per introdurre una nuova funzione chiamata Chat Lock

by Redazione
6 Aprile 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
WHATSAPP SEMPRE PIÙ ATTENTO ALLA PRIVACY DEGLI UTENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Al giorno d’oggi c’è sempre più attenzione alla privacy. Per questo, dopo aver aggiornato i propri termini sulla privacy, WhatsApp è pronta a lanciare una nuova funzionalità che permetterà agli utenti di aumentare la privacy nelle proprie conversazioni.

Con Chat Lock gli utenti avranno la possibilità di bloccare singole conversazioni attraverso l’impostazione di un codice di accesso. Sarà possibile accedere alle chat bloccate solamente attraverso l’inserimento dell’impronta digitale o della corretta password numerica precedentemente impostata.

Una breve e chiara spiegazione di Chat Lock è disponibile direttamente sul sito di WhatsApp: “Per proteggere la tua privacy, una chat bloccata non può essere aperta senza un’impronta digitale o un passcode. Inoltre, se qualcuno tenta di accedere al tuo telefono e non riesce a fornire l’autenticazione necessaria, verrà richiesto di cancellare la chat per aprirla”.

Dunque, WhatsApp nasconderà le chat scelte dall’utente rendendole illeggibili ad occhi indiscreti. Si tratta di un importante aggiornamento visto che attualmente è possibile bloccare solo l’intera applicazione. Questa nuova funzione garantisce un ulteriore livello di protezione applicato a conversazioni selezionate.

La funzione potrà essere attivata direttamente dal menù di informazioni della chat, sia per i singoli contatti che per i gruppi. Tutte le conversazioni etichettate come ‘nascoste’ saranno visibili esclusivamente accedendo a una specifica pagina e saranno rimosse dall’elenco cronologico che appare all’apertura dell’applicazione.

Inoltre, le foto, i video e i documenti presenti nelle chat bloccate non saranno salvati automaticamente nella galleria dello smartphone come accade per le conversazioni tradizionali.

Il rilascio della nuova funzione avverrà nel breve periodo e inizialmente sarà disponibile solo per gli smartphone Android. In un secondo momento sarà resa disponibile anche per i dispositivi Apple.

(S.F.)

Tags: impronta digitalePrivacyWhatsApp
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TELEMARKETING, FIRMATO IL CODICE AGCOM: STOP A TELEFONATE SELVAGGE

TELEMARKETING, IL GARANTE MULTA UNA SOCIETÀ PER 70MILA EURO

14 Novembre 2023
LA CORTE UE SI PRONUNCIA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

LA CORTE UE SI PRONUNCIA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

17 Gennaio 2023
Il prof.Ruben Razzante parla di Fake news sul Covid alla Pontificia Università della Santa Croce (PUSC)

Il prof.Ruben Razzante parla di Fake news sul Covid alla Pontificia Università della Santa Croce (PUSC)

29 Gennaio 2021
COSA FARE IN CASO DI TRUFFA ONLINE

COSA FARE IN CASO DI TRUFFA ONLINE

20 Agosto 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra