venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

WIKIPEDIA, TRAFFICO IN AUMENTO A CAUSA DELL’IA: PROBLEMA PER LA GESTIONE DEI DATA CENTER

L'enorme quantità di chatbot che si addestrano grazie alle informazioni presenti sul sito web può compromettere la stabilità dei server, nonché l'innalzamento dei costi di mantenimento

by Redazione
7 Aprile 2025
in Ai
0 0
0
WIKIPEDIA, TRAFFICO IN AUMENTO A CAUSA DELL’IA: PROBLEMA PER LA GESTIONE DEI DATA CENTER
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Su Wikipedia, l’indice di utenti presenti sul sito per consultarne le numerosissime pagine è schizzato alle stelle. Per quanto buona parte di questi numeri sia da associare a persone reali, non mancano anche diverse IA, che rischiano di generare problemi indesiderati.

Questi modelli, infatti, nel loro processo di addestramento, finiscono spesso per consultare siti come Wikipedia, azione per altro completamente legale. Le criticità emergono però nel momento in cui questo eccessivo traffico inizia a far vacillare la stabilità dei data center del colosso dell’informazione online.

Le IA non si limitano ad accedere ad una singola pagina, ma ad aprirne anche diverse centinaia, per consultarne tutti i contenuti, dal semplice testo ai video che possono esservi stati affiancati. Wikimedia Foundation, gestore del sito, si è subito preoccupata del problema.

Un bacino di utenza così tanto elevato significa soprattutto aumento dei costi per mantenere intatti i propri server. Servirebbe infatti allargare notevolmente l’archivio per permettere all’IA di accedere ad una gamma di informazioni ancora più vasta.

L’ultima variabile da non sottovalutare è l’attendibilità delle fonti. I contenuti di Wikipedia, da sempre gratuiti, vengono inseriti sul sito dagli stessi utenti, per cui è necessario che le future IA, nel corso del loro processo di addestramento, sappiano anche verificare la qualità delle informazioni che vanno a reperire per poter restituire all’utente una risposta il più possibile corretta e attendibile.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: IAWikipediawikipedia ia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AI E LA CREAZIONE DI OPERE D’ARTE

L’AI E LA CREAZIONE DI OPERE D’ARTE

25 Giugno 2025
RUBEN RAZZANTE per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno

RUBEN RAZZANTE per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno

4 Dicembre 2020
SOCIAL MEDIA, UNA MINACCIA PER LA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI

SOCIAL MEDIA, UNA MINACCIA PER LA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI

10 Ottobre 2023
L’AGENZIA DI CYBERSECURITY ITALIANA LANCIA L’ALLARME PER LA SITUAZIONE IN UCRAINA

GUERRA UCRAINA-RUSSIA, IL CERN SOSPENDE LA RUSSIA E FERMA NUOVE COLLABORAZIONI

9 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra