sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

MEDIA FREEDOM ACT UE, IL PIANO UE PER TUTELARE L’ INDIPENDENZA DEI MEDIA

La Commissione Europea ha espresso la sua volontà di rendere più omogenea la tutela di pluralismo e indipendenza nei servizi pubblici sottoposti a ingerenze proprietarie sulla base del principio di trasparenza attraverso la proposta di regolamento European Media Freedom Act

by Redazione
3 Gennaio 2023
in Cronaca, Good News
0 0
0
MEDIA FREEDOM ACT UE, IL PIANO UE PER TUTELARE L’ INDIPENDENZA DEI MEDIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La digitalizzazione pone sempre più nuove questioni che necessitano di essere regolamentate. Dopo due consultazioni pubbliche e numerosi incontri con esperti e stakeholder, lo scorso 16 settembre i commissari dell’Unione Europea Vera Jourova (vicepresidente della Commissione europea) e Thierry Breton (commissario europeo per il mercato interno e i servizi) hanno presentato la proposta di regolamento European Media Freedom Act (EMFA).

L’UE sta lavorando a una proposta di Regolamento che includa una Raccomandazione sulla libertà dei media. Nel suo disegno di legge la Commissione europea dichiara che l’EMFA “garantirà che i media, pubblici e privati, possano operare più facilmente a livello transfrontaliero nel mercato interno dell’Ue, senza indebite pressioni e tenendo conto della trasformazione digitale dello spazio dei media”.

In molti paesi dell’UE sono in atto una serie distorsioni che contrastano i punti chiave del diritto all’informazione. Si sente l’esigenza di equilibrare le scelte delle autorità nazionali che nella maggior parte dei casi si mostrano disomogenee; favorire la prevalenza della qualità nei media ed emarginare il più possibile le ingerenze proprietarie, gli esuberanti controlli e i conflitti di interessi. L’obiettivo primario è il rispetto del principio di trasparenza nell’uso di risorse e nell’investimento pubblicitario da parte delle istituzioni pubbliche.

Il testo proposto riguarda sia i mezzi di comunicazione classici, sia i servizi online per adeguare quest’ultimo settore ai recenti regolamenti Ue (Digital Services Act e Digital Markets Act). La proposta riconosce e tenta di preservare i diritti dei fornitori di servizi media e dei destinatari di tali servizi, i quali hanno il diritto di ricevere una pluralità di notizie e contenuti di attualità, prodotti nel rispetto della libertà editoriale dei servizi di media. La proposta di regolamento si innesta in un ecosistema normativo fortemente innovato grazie a Digital Services Act, Digital Market e al nuovo codice di buone pratiche sulla disinformazione. In realtà però, proprio il capitolo sulle piattaforme andrebbe modificato. Per esempio, si registra una discrepanza negli articoli della sezione 4, intitolata “Provision of media services in a digital environment” perchè da una parte si introducono norme limitative dello strapotere delle Big Tech che hanno la responsabilità sui contenuti da loro veicolati per tutelare le diverse tipologie di utenza, ma dall’altra si attribuisce agli oligarchi della rete un forte potere discrezionale. Tale difformità sono già emerse con la direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale (2019/790 Ue), quando si imposero alle stesse piattaforme le facoltà coercitive.

La Raccomandazione prende in considerazione gli aspetti più delicati che riguardano l’indipendenza editoriale e indica nella prassi come difenderla. Inoltre, viene richiesto agli Stati membri anche di migliorare la protezione delle fonti giornalistiche, mettendo pubblicamente nero su bianco le informazioni relative a proprietari (diretti o indiretti) e azionisti. Allo stesso modo, vengono stabiliti nuovi requisiti per l’assegnazione della pubblicità statale ai media, in modo che sia trasparente e non discriminatoria.

Il Media Freedom Act richiede che qualsiasi misura legislativa, regolamentare o amministrativa adottata da un Paese membro che possa incidere sui media debba essere debitamente giustificata e proporzionata.

Per quanto riguarda l’Italia si registrano: una forte concentrazione televisiva, dove l’azienda pubblica è controllata dai partiti delle maggioranze che si susseguono, l’editoria in crisi e in poche mani «impure» (eccetto pochissime realtà), continue querele temerarie contro giornalisti di cronaca, il precariato aberrante. Mentre continuano a prevalere i conflitti di interesse.

Lo scorso 28 ottobre su tali indicazioni europee si è svolto un valido convegno presso l’autorità per le garanzie nelle comunicazioni su impulso della commissaria Elisa Giomi e dello studioso Augusto Preta in rappresentanza dell’International Insitute of Communications.

L’EMFA regola anche forti garanzie per contrastare l’uso di spyware contro i media, i giornalisti e le loro famiglie, i finanziamenti e le nomine dei media di servizio pubblico. Quest’ultimo deve fornire “una pluralità di informazioni e opinioni, in modo imparziale, conformemente alla loro missione”.

In linea con la nuova regolamentazione Ue sui contenuti digitali (Digital Services Act, DSA), vi sono anche garanzie contro la rimozione ingiustificata di contenuti multimediali prodotti secondo standard professionali. Nei casi che non comportano rischi sistemici come la disinformazione, le piattaforme tech molto grandi (ad esempio Facebook) che intendono rimuovere determinati contenuti multimediali legali ritenuti contrari alle proprie politiche, dovranno prima motivarlo e poi agire. Nel caso di reclami, le piattaforme dovranno trattarli in via prioritaria.

Inoltre, il Board Europeo per i servizi media andrà a sostituire il Gruppo dei regolatori europei per i servizi di media audiovisivi (ERGA) con funzioni di natura consultiva e di supporto alla Commissione, compiti di promozione della cooperazione, scambio di informazioni, best practice e di organizzazione di un dialogo strutturato tra fornitori di piattaforme online molto grandi, rappresentanti dei fornitori di servizi media e della società civile.

In tutto ciò, affinché ci sia una seria osservanza delle disposizioni contenute nella proposta, gli Stati Membri devono garantire alle autorità regolatorie nazionali adeguate risorse finanziarie, umane e tecniche e appropriati poteri investigativi.

Tags: Commissione europeaemfaindipendenzaUe

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA
Cittadini

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA

26 Gennaio 2023
ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE
Cittadini

ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE

26 Gennaio 2023
RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK
Cittadini

RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK

26 Gennaio 2023
FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA
Cittadini

FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA

26 Gennaio 2023
Spotify
Cronaca

BIG TECH, ANCHE SPOTIFY SI PREPARA A LICENZIARE OLTRE 500 DIPENDENTI

26 Gennaio 2023
CHAT: LE “PROVE DIGITALI” DEI PROCESSI
Cittadini

CHAT: LE “PROVE DIGITALI” DEI PROCESSI

25 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

Nella Riviera Romagnola “Safe is better”

Nella Riviera Romagnola “Safe is better”

28 Maggio 2020
Aumentano i rischi per la nostra privacy

Aumentano i rischi per la nostra privacy

30 Giugno 2020
L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI

L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI

6 Aprile 2022
Cala la fiducia nei social

Cala la fiducia nei social

5 Marzo 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}