lunedì, 14 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

MEDIA FREEDOM ACT UE, IL PIANO UE PER TUTELARE L’ INDIPENDENZA DEI MEDIA

La Commissione Europea ha espresso la sua volontà di rendere più omogenea la tutela di pluralismo e indipendenza nei servizi pubblici sottoposti a ingerenze proprietarie sulla base del principio di trasparenza attraverso la proposta di regolamento European Media Freedom Act

by Redazione
3 Gennaio 2023
in Libertà d'informazione
0 0
0
MEDIA FREEDOM ACT UE, IL PIANO UE PER TUTELARE L’ INDIPENDENZA DEI MEDIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La digitalizzazione pone sempre più nuove questioni che necessitano di essere regolamentate. Dopo due consultazioni pubbliche e numerosi incontri con esperti e stakeholder, lo scorso 16 settembre i commissari dell’Unione Europea Vera Jourova (vicepresidente della Commissione europea) e Thierry Breton (commissario europeo per il mercato interno e i servizi) hanno presentato la proposta di regolamento European Media Freedom Act (EMFA).

L’UE sta lavorando a una proposta di Regolamento che includa una Raccomandazione sulla libertà dei media. Nel suo disegno di legge la Commissione europea dichiara che l’EMFA “garantirà che i media, pubblici e privati, possano operare più facilmente a livello transfrontaliero nel mercato interno dell’Ue, senza indebite pressioni e tenendo conto della trasformazione digitale dello spazio dei media”.

In molti paesi dell’UE sono in atto una serie distorsioni che contrastano i punti chiave del diritto all’informazione. Si sente l’esigenza di equilibrare le scelte delle autorità nazionali che nella maggior parte dei casi si mostrano disomogenee; favorire la prevalenza della qualità nei media ed emarginare il più possibile le ingerenze proprietarie, gli esuberanti controlli e i conflitti di interessi. L’obiettivo primario è il rispetto del principio di trasparenza nell’uso di risorse e nell’investimento pubblicitario da parte delle istituzioni pubbliche.

Il testo proposto riguarda sia i mezzi di comunicazione classici, sia i servizi online per adeguare quest’ultimo settore ai recenti regolamenti Ue (Digital Services Act e Digital Markets Act). La proposta riconosce e tenta di preservare i diritti dei fornitori di servizi media e dei destinatari di tali servizi, i quali hanno il diritto di ricevere una pluralità di notizie e contenuti di attualità, prodotti nel rispetto della libertà editoriale dei servizi di media. La proposta di regolamento si innesta in un ecosistema normativo fortemente innovato grazie a Digital Services Act, Digital Market e al nuovo codice di buone pratiche sulla disinformazione. In realtà però, proprio il capitolo sulle piattaforme andrebbe modificato. Per esempio, si registra una discrepanza negli articoli della sezione 4, intitolata “Provision of media services in a digital environment” perchè da una parte si introducono norme limitative dello strapotere delle Big Tech che hanno la responsabilità sui contenuti da loro veicolati per tutelare le diverse tipologie di utenza, ma dall’altra si attribuisce agli oligarchi della rete un forte potere discrezionale. Tale difformità sono già emerse con la direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale (2019/790 Ue), quando si imposero alle stesse piattaforme le facoltà coercitive.

La Raccomandazione prende in considerazione gli aspetti più delicati che riguardano l’indipendenza editoriale e indica nella prassi come difenderla. Inoltre, viene richiesto agli Stati membri anche di migliorare la protezione delle fonti giornalistiche, mettendo pubblicamente nero su bianco le informazioni relative a proprietari (diretti o indiretti) e azionisti. Allo stesso modo, vengono stabiliti nuovi requisiti per l’assegnazione della pubblicità statale ai media, in modo che sia trasparente e non discriminatoria.

Il Media Freedom Act richiede che qualsiasi misura legislativa, regolamentare o amministrativa adottata da un Paese membro che possa incidere sui media debba essere debitamente giustificata e proporzionata.

Per quanto riguarda l’Italia si registrano: una forte concentrazione televisiva, dove l’azienda pubblica è controllata dai partiti delle maggioranze che si susseguono, l’editoria in crisi e in poche mani «impure» (eccetto pochissime realtà), continue querele temerarie contro giornalisti di cronaca, il precariato aberrante. Mentre continuano a prevalere i conflitti di interesse.

Lo scorso 28 ottobre su tali indicazioni europee si è svolto un valido convegno presso l’autorità per le garanzie nelle comunicazioni su impulso della commissaria Elisa Giomi e dello studioso Augusto Preta in rappresentanza dell’International Insitute of Communications.

L’EMFA regola anche forti garanzie per contrastare l’uso di spyware contro i media, i giornalisti e le loro famiglie, i finanziamenti e le nomine dei media di servizio pubblico. Quest’ultimo deve fornire “una pluralità di informazioni e opinioni, in modo imparziale, conformemente alla loro missione”.

In linea con la nuova regolamentazione Ue sui contenuti digitali (Digital Services Act, DSA), vi sono anche garanzie contro la rimozione ingiustificata di contenuti multimediali prodotti secondo standard professionali. Nei casi che non comportano rischi sistemici come la disinformazione, le piattaforme tech molto grandi (ad esempio Facebook) che intendono rimuovere determinati contenuti multimediali legali ritenuti contrari alle proprie politiche, dovranno prima motivarlo e poi agire. Nel caso di reclami, le piattaforme dovranno trattarli in via prioritaria.

Inoltre, il Board Europeo per i servizi media andrà a sostituire il Gruppo dei regolatori europei per i servizi di media audiovisivi (ERGA) con funzioni di natura consultiva e di supporto alla Commissione, compiti di promozione della cooperazione, scambio di informazioni, best practice e di organizzazione di un dialogo strutturato tra fornitori di piattaforme online molto grandi, rappresentanti dei fornitori di servizi media e della società civile.

In tutto ciò, affinché ci sia una seria osservanza delle disposizioni contenute nella proposta, gli Stati Membri devono garantire alle autorità regolatorie nazionali adeguate risorse finanziarie, umane e tecniche e appropriati poteri investigativi.

Tags: Commissione europeaemfaindipendenzaUe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Incognita copyright

Copyright e priorità del 2020

19 Dicembre 2019
BLOCKCHAIN E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, VIA AGLI INCENTIVI PER 45 MILIONI DI EURO

BLOCKCHAIN E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, VIA AGLI INCENTIVI PER 45 MILIONI DI EURO

19 Luglio 2022
ACCESSIBILITA’ DIGITALE, LA LEGGE STANCA COMPIE VENT’ANNI

ACCESSIBILITA’ DIGITALE, LA LEGGE STANCA COMPIE VENT’ANNI

9 Gennaio 2024
FACEBOOK, PUBBLICITÀ DI CURE CONTRO IL CANCRO NON TESTATE

FACEBOOK, PUBBLICITÀ DI CURE CONTRO IL CANCRO NON TESTATE

5 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra