domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

Il 2023 È L’ANNO DELLA SANITÀ DIGITALE

Piattaforme e tecnologie consentiranno un maggiore e migliore accesso alle cure colmando i gap territoriali. Ad oggi esistono linee guida per digitalizzare la sanità, servono però dei percorsi che abbiano il digitale nel Dna

by Redazione
24 Gennaio 2023
in Cittadini
0 0
0
Il 2023 È L’ANNO DELLA SANITÀ DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per digitalizzare nel modo corretto la sanità italiana servono piattaforme, connettività, e una robusta infrastruttura informatica di supporto.

Gli investimenti in tecnologie e progetti per la sanità digitale stanno crescendo a ritmi importanti. Nel 2021 si è assistito a un record di finanziamenti per tecnologie e soluzioni che migliorano l’accesso alle cure, con 884 milioni di dollari in 33 operazioni. I finanziamenti hanno registrato un’impennata del 122%, con un aumento del livello dei deal del 43% rispetto all’anno precedente.

Le regole nazionali esistono, la piattaforma cloud nazionale è operativa, i fondi per le ASL e le AO per l’infrastruttura e le connessioni sono in arrivo, ecco perché il 2023 sembra l’anno della sanità digitale.

Una delle sfide più complesse però è quella di rivoluzionare la sanità nelle aree remote, facendo leva sul digitale e sulle nuove tecnologie.

I riflettori sono dunque puntati sui “deserti sanitari”, aree geografiche con un accesso limitato alle cure e ai servizi sanitari fondamentali. Bisogna anche tenere conto di una serie di fattori socioeconomici che limitano l’accesso alle cure, come ad esempio, lo scarso accesso a Internet, la scarsa alfabetizzazione sanitaria, un reddito basso e un basso livello di istruzione.

Sono quattro i principali obiettivi della sfida tecnologica in sanità, che corrispondono anche alle quattro aree a maggior intensità di investimenti:

  1. Portare i pazienti alle cure: i sistemi integrati abbassano le barriere di accesso alle cure in ambulatorio;
  2. Portare le cure al paziente: l’aumento degli strumenti direct-to-consumer favorisce l’accesso alle cure;
  3. In-store innovations: l’hardware trasforma i retailer in sandbox per i futuri centri di cura;
  4. Software: il software potenzia l’accesso ai centri di cura.
Tags: deserti sanitarisalutesanità digitaletecnologia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI
Cittadini

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI

7 Maggio 2025
I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
L’IA IN CINA UTILIZZATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E CENSURA
Ai

L’IA IN CINA UTILIZZATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E CENSURA

4 Aprile 2025
CARCERI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA TECNOLOGIA PUO’ ACCELERARE LE SCARCERAZIONI
Ai

CARCERI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA TECNOLOGIA PUO’ ACCELERARE LE SCARCERAZIONI

21 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il pluralismo sui social

Il pluralismo sui social

17 Novembre 2020
FACEBOOK CHIUDE LA SEZIONE NOTIZIE: LO SCONTRO TRA GIGANTI TECNOLOGICI E EDITORI

FACEBOOK CHIUDE LA SEZIONE NOTIZIE: LO SCONTRO TRA GIGANTI TECNOLOGICI E EDITORI

6 Marzo 2024
LE TRUFFE DELLE VACANZE ESTIVE: ATTENZIONE AGLI ANNUNCI ONLINE

LE TRUFFE DELLE VACANZE ESTIVE: ATTENZIONE AGLI ANNUNCI ONLINE

21 Giugno 2023
L’AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA: “RAFFORZARE I CONTROLLI SULLE COMUNITÀ PER MINORENNI”

L’AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA: “RAFFORZARE I CONTROLLI SULLE COMUNITÀ PER MINORENNI”

18 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra