domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

DAL 2023 STOP AL CANONE RAI IN BOLLETTA

Grazie alle pressanti richieste dell’Europa, il canone TV non si pagherà più all’interno della bolletta elettrica. A pochi mesi dal nuovo anno, però restano dubbi su come effettuare i prossimi pagamenti

by Redazione
18 Ottobre 2022
in Enti pubblici
0 0
0
DAL 2023 STOP AL CANONE RAI IN BOLLETTA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dal 2023 arriva un’importante novità per il pagamento della tassa sul possesso di apparecchi audiovisivi: il canone di abbonamento alla televisione sarà scorporato dalla bolletta elettrica.

La riforma è stata chiesta dall’Unione Europea nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e prevede che entro il secondo semestre dell’anno l’Italia realizzi almeno 55 risultati per ricevere la terza tranche di finanziamenti da 19 miliardi di euro.

Ciò vuol dire che l’abbonamento radiotelevisivo italiano non sarà più una voce all’interno delle bollette della luce. Una notizia che già da diverso tempo è sulla bocca di tutti e che adempie le linee guida indicate dall’Unione Europea per poter ricevere la terza rata di finanziamenti.

Tra le riforme previste c’è proprio la rimodulazione del sistema di versamento del canone Rai, che dal 1° gennaio 2023, come previsto dal Decreto Energia, dovrà uscire dalla bolletta elettrica. Dato che la riscossione del canone tornerà, fra poco più di due mesi, ad essere gestita in autonomia, c’è curiosità circa le modalità di pagamento.

La riscossione dovrà essere gestita in autonomia dello Stato, ed a riguardo le ipotesi sono tante: qualcuno parla di riscossione tramite Modello 730, altri invece dalle Regioni come avviene in quelle a statuto speciale. Il pericolo però è che aumenti l’evasione.

Da sottolineare, però, che attualmente se nessun componente della famiglia anagrafica tenuta al versamento del canone è titolare di un contratto elettrico residenziale, il canone deve essere versato con il modello F24 entro il 31 gennaio. Anche il pagamento tramite modello F24, dunque, potrebbe essere un’ipotesi percorribile.

Fino al 2016, prima del provvedimento voluto dal governo Renzi per accorpare il canone TV alle spese per oneri di sistema delle bollette elettriche, l’imposta si pagava tramite bollettino: una soluzione ancora oggi utilizzata dai non residenti in Italia che non sono titolari di un conto corrente.

Non dovrebbe cambiare nulla, invece, per ciò che riguarda i casi di esonero. Necessario dunque compilare la dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 455/2000 per comunicare di aver diritto all’esenzione dal pagamento del canone.

L’obiettivo finale è comunque alleggerire le bollette dell’energia elettrica per renderle più chiare per gli utenti, soprattutto alla luce del caro energia con cui stanno facendo i conti le famiglie.

Recentemente, attraverso un comunicato ufficiale, il Codacons ha parlato di abolizione totale del Canone Rai. Secondo la famosa associazione in difesa dei consumatori, anche “Mamma Rai”, in un mercato di libera concorrenza, potrebbe autofinanziarsi con la pubblicità, come fanno tutte le altre emittenti televisive nazionali e regionali.

Tags: canone RaiDecreto EnergiaPiano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RETE ITS ITALY E ASSOSOFTWARE INSIEME PER PROMUOVERE IL SETTORE DELLO SVILUPPO SOFTWARE

RETE ITS ITALY E ASSOSOFTWARE INSIEME PER PROMUOVERE IL SETTORE DELLO SVILUPPO SOFTWARE

6 Ottobre 2023
SMS PROMOZIONALI SENZA IL CONSENSO DEI DESTINATARI: SANZIONATO ATENEO TELEMATICO

SMS PROMOZIONALI SENZA IL CONSENSO DEI DESTINATARI: SANZIONATO ATENEO TELEMATICO

27 Novembre 2023
AMBIZIONI COMMERCIALI E SICUREZZA, I DUE VOLTI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

AMBIZIONI COMMERCIALI E SICUREZZA, I DUE VOLTI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Gennaio 2024
MATEMATICA E AI: UNA SINERGIA CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLA CONOSCENZA

MATEMATICA E AI: UNA SINERGIA CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLA CONOSCENZA

17 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra