venerdì, 22 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

DAL 2023 STOP AL CANONE RAI IN BOLLETTA

Grazie alle pressanti richieste dell’Europa, il canone TV non si pagherà più all’interno della bolletta elettrica. A pochi mesi dal nuovo anno, però restano dubbi su come effettuare i prossimi pagamenti

by Redazione
18 Ottobre 2022
in Cronaca, Enti pubblici
0 0
0
DAL 2023 STOP AL CANONE RAI IN BOLLETTA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dal 2023 arriva un’importante novità per il pagamento della tassa sul possesso di apparecchi audiovisivi: il canone di abbonamento alla televisione sarà scorporato dalla bolletta elettrica.

La riforma è stata chiesta dall’Unione Europea nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e prevede che entro il secondo semestre dell’anno l’Italia realizzi almeno 55 risultati per ricevere la terza tranche di finanziamenti da 19 miliardi di euro.

Ciò vuol dire che l’abbonamento radiotelevisivo italiano non sarà più una voce all’interno delle bollette della luce. Una notizia che già da diverso tempo è sulla bocca di tutti e che adempie le linee guida indicate dall’Unione Europea per poter ricevere la terza rata di finanziamenti.

Tra le riforme previste c’è proprio la rimodulazione del sistema di versamento del canone Rai, che dal 1° gennaio 2023, come previsto dal Decreto Energia, dovrà uscire dalla bolletta elettrica. Dato che la riscossione del canone tornerà, fra poco più di due mesi, ad essere gestita in autonomia, c’è curiosità circa le modalità di pagamento.

La riscossione dovrà essere gestita in autonomia dello Stato, ed a riguardo le ipotesi sono tante: qualcuno parla di riscossione tramite Modello 730, altri invece dalle Regioni come avviene in quelle a statuto speciale. Il pericolo però è che aumenti l’evasione.

Da sottolineare, però, che attualmente se nessun componente della famiglia anagrafica tenuta al versamento del canone è titolare di un contratto elettrico residenziale, il canone deve essere versato con il modello F24 entro il 31 gennaio. Anche il pagamento tramite modello F24, dunque, potrebbe essere un’ipotesi percorribile.

Fino al 2016, prima del provvedimento voluto dal governo Renzi per accorpare il canone TV alle spese per oneri di sistema delle bollette elettriche, l’imposta si pagava tramite bollettino: una soluzione ancora oggi utilizzata dai non residenti in Italia che non sono titolari di un conto corrente.

Non dovrebbe cambiare nulla, invece, per ciò che riguarda i casi di esonero. Necessario dunque compilare la dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 455/2000 per comunicare di aver diritto all’esenzione dal pagamento del canone.

L’obiettivo finale è comunque alleggerire le bollette dell’energia elettrica per renderle più chiare per gli utenti, soprattutto alla luce del caro energia con cui stanno facendo i conti le famiglie.

Recentemente, attraverso un comunicato ufficiale, il Codacons ha parlato di abolizione totale del Canone Rai. Secondo la famosa associazione in difesa dei consumatori, anche “Mamma Rai”, in un mercato di libera concorrenza, potrebbe autofinanziarsi con la pubblicità, come fanno tutte le altre emittenti televisive nazionali e regionali.

Tags: canone RaiDecreto EnergiaPiano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI
Cronaca

COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI

21 Settembre 2023
CHATGPT SI APRE AL MONDO AZIENDALE
Imprese

CHATGPT SI APRE AL MONDO AZIENDALE

8 Settembre 2023
CON UN DOPPIO DECRETO LO STATO È PRONTO AD ACQUISIRE UNA PARTE DI TIM
Enti pubblici

CON UN DOPPIO DECRETO LO STATO È PRONTO AD ACQUISIRE UNA PARTE DI TIM

6 Settembre 2023
L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS
Imprese

IL RAPPORTO DELLA SUPPLY CHAIN CON L’AI

6 Settembre 2023
DSA, AL VIA LE NUOVE REGOLE UE PER LE BIG TECH
Cronaca

DSA, AL VIA LE NUOVE REGOLE UE PER LE BIG TECH

30 Agosto 2023
COSA PENSANO GLI ITALIANI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?
Cronaca

ITALIA NELLE RETROVIE DELL’INNOVAZIONE

29 Agosto 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

Unione Europea: approvato il piano italiano da 325 milioni per la banda ultralarga nelle scuole

Unione Europea: approvato il piano italiano da 325 milioni per la banda ultralarga nelle scuole

27 Gennaio 2021
NFT E PROPRIETA’ DEI DATI NEL METAVERSO

NFT E PROPRIETA’ DEI DATI NEL METAVERSO

20 Luglio 2022
RIVOLUZIONE TECNOLOGICA: COME L’INNOVAZIONE STA TRASFORMANDO IL LAVORO E LA SOCIETA’

RIVOLUZIONE TECNOLOGICA: COME L’INNOVAZIONE STA TRASFORMANDO IL LAVORO E LA SOCIETA’

4 Settembre 2023
MONITORARE LA STABILITA’ DEI PONTI CON GLI SMARTPHONE? E’ POSSIBILE

MONITORARE LA STABILITA’ DEI PONTI CON GLI SMARTPHONE? E’ POSSIBILE

22 Dicembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TELEMARKETING, FIRMATO IL CODICE AGCOM: STOP A TELEFONATE SELVAGGE 22 Settembre 2023
  • CHAT DI GRUPPO, È DIFFAMAZIONE SE L’OFFESO NON VISUALIZZA IMMEDIATAMENTE IL MESSAGGIO OFFENSIVO 22 Settembre 2023
  • COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI 21 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}