domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NUOVA SOLUZIONE PER LA CURA DELL’EPILESSIA

L’algoritmo MELD fornisce incoraggianti risultati per l’individuazione e la cura di un maggior numero di lesioni nascoste nei pazienti affetti da epilessia

by Redazione
28 Novembre 2022
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NUOVA SOLUZIONE PER LA CURA DELL’EPILESSIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’epilessia è un disturbo neurologico in cui un’improvvisa esplosione di segnali elettrici viene rilasciata dal cervello in un breve periodo di tempo arrivando a causare, nei casi più estremi, persino la morte. Essa viene classificata in focale o generalizzata, a seconda dell’origine dei segnali irregolari prodotti nel cervello: nel primo caso questi sono confinati in una regione specifica, d’altro canto nella forma generalizzata vengono localizzati in posizioni casuali.

Sono circa cinquanta milioni di persone in tutto il mondo a soffrire di questa patologia, un buon venti percento circa delle quali “resistente” alla cura farmacologica a causa di anomalie cerebrali di difficile individuazione tramite risonanza magnetica e che necessitano di intervento chirurgico.

In questo contesto di difficoltà ad individuare le aree anomale, il crescente sviluppo dell’intelligenza artificiale in ambito healtcare potrebbe aver offerto una nuova soluzione tramite il progetto MELD (Multicentre Epilepsy Lesion Detection). Sulla base di oltre mille scansioni di risonanza magnetica raccolte da centri sparsi in tutto il mondo, è stato sviluppato un algoritmo in grado di riconoscere i modelli che caratterizzano questa particolare anomalia cerebrale, conosciuta con il nome di displasia corticale focale.

Il risultato è stato dei più sorprendenti, con l’individuazione del problema in un terzo delle scansioni precedentemente segnalate come normali dai medici radiologi.

Lo studio necessita tuttavia di ulteriori perfezionamenti e approfondimenti, in quanto gli algoritmi dell’intelligenza artificiale sono programmati per imparare dai dati piuttosto che per prendere decisioni. Il prossimo passo, già avviato da diversi centri che si occupano di chirurgia dell’epilessia, sarà quello di raccogliere ulteriori informazioni per rendere questi algoritmi ancora più performanti.

Un grande passo sicuramente è stato compiuto, si calcola che nella sola Inghilterra saranno circa quattrocentoquaranta i bambini che potranno beneficiare di un intervento chirurgico grazie a questa scoperta.

 

Tags: algoritmoepilessiaIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA FEDERAL TRADE COMMISSION (FTC) VUOLE VIETARE A META DI MONETIZZARE I DATI DEI BAMBINI

LA FEDERAL TRADE COMMISSION (FTC) VUOLE VIETARE A META DI MONETIZZARE I DATI DEI BAMBINI

15 Maggio 2023
Social network e deontologia: le Professioni infermieristiche

Social network e deontologia: le Professioni infermieristiche

14 Giugno 2021
PUBBLICARE FOTO DI MINORI, SERVE IL CONSENSO

PUBBLICARE FOTO DI MINORI, SERVE IL CONSENSO

18 Gennaio 2023
SVILUPPARE L’IA STA DANNEGGIANDO PESANTEMENTE L’ECOSISTEMA

SVILUPPARE L’IA STA DANNEGGIANDO PESANTEMENTE L’ECOSISTEMA

15 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra