giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

FINLANDIA, UN MODELLO ESEMPLARE NELLA LOTTA ALLE FAKE NEWS

La Finlandia continua a portare avanti una strategia efficace contro la disinformazione, con l'obiettivo di crescere generazioni di lettori ed utenti, rendendole più attente alle fonti dalle quali provengono le notizie

by Redazione
25 Ottobre 2022
in Cronaca, Fake news
0 0
0
FINLANDIA, UN MODELLO ESEMPLARE NELLA LOTTA ALLE FAKE NEWS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La pubblicazione e diffusione di notizie false è diventata in questi anni un fenomeno molto frequente, ma le fake news sono sempre esistite. Si deve alla Finlandia il primato di aver compreso l’importanza del sapersi approcciare alle notizie che venivano pubblicate sui giornali o trasmesse in radio. Già nel dopoguerra, intorno al 1950, quando ancora la televisione e internet non esistevano, la Finlandia aveva un programma di educazione ai media nelle scuole per contrastare la disinformazione.

Con lo sviluppo del digitale e la nascita dei social network, l’obiettivo si è progressivamente spostato sull’educazione dei cittadini a ciò che possono vedere e leggere su internet.

Nel 2002 il ministero dell’ Educazione di Helsinki ha promosso lezioni di media literacy e cybersecurity.  Laura Mäkelä, consulente del ministero per l’Istruzione e la Cultura finlandese, ha spiegato durante il Programma Erasmus+ (dal titolo “Stop Fake News, come riconoscere le notizie vere da quelle false”,  svolto ad Helsinki e organizzato a settembre 2022 dall’Ordine dei giornalisti della Liguria), come nel piano dell’istruzione di base sono comprese anche aree di competenza trasversali chiamate “multialfabetizzazione e tecnologie dell’informazione e della comunicazione”.

Questo spiega perché i dati di Reuters attestano che ben il 70% della popolazione finlandese ha fiducia nel giornalismo (mentre in Italia solo il 35%).  Il principale servizio di fact-checking e digital information literacy finlandese è Faktabaari, attivo dal 2014. Ma ci sono anche altre associazioni,  come Mediapooli e Kavi, la tv nazionale Yle Tv e il quotidiano Helsingin Sanomat, che promuovono iniziative e corsi per favorire l’alfabetizzazione informativa e insegnare a tutti i cittadini come riconoscere le notizie false.

Dunque la Finlandia avrebbe molto da insegnare agli altri stati europei sulla lotta contro le fake news. Oggi la lotta sussiste soprattutto per contrastare la disinformazione che proviene dalla Russia e dai social media. “Fra le misure recenti c’è il nuovo programma di sviluppo dell’alfabetizzazione (2020-2022) nell’ambito dello sviluppo del diritto all’apprendimento per sostenere l’insegnamento dell’alfabetizzazione mediatica, delle competenze Ict e delle capacità di programmazione”, ha inoltre dichiarato Laura Mäkelä.

Tags: Fake newsfinlandiamodello
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LEGGE ANTIPIRATERIA, IL NUOVO TAVOLO TECNICO

LEGGE ANTIPIRATERIA, IL NUOVO TAVOLO TECNICO

11 Settembre 2023
AUTO ELETTRICA IN STALLO, USA E CINA IRROMPONO NEL MERCATO EUROPEO

AUTO ELETTRICA IN STALLO, USA E CINA IRROMPONO NEL MERCATO EUROPEO

31 Ottobre 2022
IL GARANTE PRIVACY DICE SÌ AL CODICE DI CONDOTTA

IL GARANTE PRIVACY DICE SÌ AL CODICE DI CONDOTTA

16 Gennaio 2025
IL CONFRONTO TRA WIKIPEDIA E MOSCA

IL CONFRONTO TRA WIKIPEDIA E MOSCA

7 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra