mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

ALLERTA PHISHING: GIOVANI PIU’ VULNERABILI DEGLI ADULTI

I giovani sarebbero più vulnerabili degli adulti in tema di phishing, cioè le truffe online con cui i cybercriminali rubano dati e soldi

by Redazione
5 Dicembre 2022
in Tecnologie
0 0
0
ALLERTA PHISHING: GIOVANI PIU’ VULNERABILI DEGLI ADULTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo uno studio pubblicato da SoSafe, un’azienda che si occupa di sicurezza, i giovani sarebbero più vulnerabili degli adulti al phishing, cioè la modalità di truffa online utilizzata dai cybercriminali per rubare dati personali e soldi.

L’analisi dimostra che i giovani di età compresa tra i 18 e i 19 anni hanno un tasso di probabilità più elevato (29%) di fare clic su un’email di phishing dannosa, mentre per gli utenti più adulti, dai 50 anni in su, la percentuale è del 19%. Più in generale dallo studio si evince che il 31% dei partecipanti ha cliccato su almeno un’e-mail di phishing in un contesto di simulazione, il che significa che un attacco su tre avrebbe avuto successo.

Gli uomini tendono a cascare nel phishing più spesso delle donne: quasi un partecipante maschio su quattro (23%) ha aperto una delle finte e-mail ricevute.

Le organizzazioni del settore pubblico, comprese le infrastrutture critiche come gli ospedali, sembrano essere le più vulnerabili a questo tipo di attacco informatico con una percentuale di clic effettuati sulle e-mail sospette del 36%. Nel settore industriale la percentuale è del 19%.

Infine il 99% degli intervistati ritiene che la sensibilizzazione su questi argomenti e sui possibili rischi che si corrono online sia un aspetto fondamentale per garantire agli utenti e alle aziende una maggiore sicurezza informatica.

“Anche chi pensa di avere una migliore comprensione di questi rischi è spesso vulnerabile. I criminali informatici oggi utilizzano un’ampia varietà di tattiche psicologiche che sfruttano le emozioni umane – dice Niklas Hellemann, co-fondatore di SoSafe – la consapevolezza dell’ampia gamma di minacce diverse gioca un ruolo assolutamente cruciale nella costruzione di una cultura della sicurezza informatica”.

Tags: cybercriminaliPhishingTruffe online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CLAUDIA MAZZUCATO (PROFESSORESSA DI DIRITTO PENALE ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

CLAUDIA MAZZUCATO (PROFESSORESSA DI DIRITTO PENALE ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

16 Gennaio 2024
I NUOVI CORSI ODG DEL PROF. RAZZANTE SU IA E GIORNALISMO

I NUOVI CORSI ODG DEL PROF. RAZZANTE SU IA E GIORNALISMO

26 Settembre 2023
LE SFIDE DEL PIANO D’AZIONE PER LA DEMOCRAZIA EUROPEA

CREATIVE EUROPE, IL PROGRAMMA DEDICATO AL SETTORE CULTURALE E CREATIVO

15 Marzo 2022
Emilia Romagna, la comunicazione aiuta la rinascita turistica

Emilia Romagna, la comunicazione aiuta la rinascita turistica

28 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra