giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

IL GHOSTING SPAVENTA IL MONDO DEL LAVORO

Pratica sempre più comune nel processo di recruiting che coinvolge aziende e candidati

by Redazione
2 Gennaio 2023
in Tecnologie
0 0
0
IL GHOSTING SPAVENTA IL MONDO DEL LAVORO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il termine “ghosting”, comunemente riconosciuto nel mondo degli appuntamenti sentimentali per indicare il comportamento di chi improvvisamente interrompe ogni comunicazione senza esplicitarne la ragione, ora spaventa anche il mondo del lavoro.

È pratica sempre più comune nel processo di recruiting infatti, sia da parte delle aziende che dei candidati, ignorarsi senza un rifiuto formale o una spiegazione.

Uno studio condotto dalla Bbc su 1.500 lavoratori in tutto il mondo ha rilevato che il 75% delle persone che si sono candidate per una posizione e sono state sottoposte a colloquio non hanno ricevuto alcun tipo di risposta a seguito del confronto con l’azienda.

Nello stesso sondaggio, tuttavia, è stato anche evidenziato il percorso inverso con il 28% dei lavoratori che ha ammesso di essersi eclissato dopo essere stato contattato da un’azienda nel corso della selezione.

I motivi che spingono essenzialmente un candidato a fare ghosting sono da rimandare il più delle volte al ricevimento di un’altra offerta o all’insoddisfazione per lo stipendio offerto; viceversa, le aziende che sono riconosciute per questa procedura, subiscono un atteggiamento negativo sulle proprie piattaforme social (LinkedIn su tutte) con un calo delle candidature.

Le cause scatenanti di questo fenomeno (che ha avuto un’ulteriore crescita post pandemia) si fanno risalire alla diffusione dei colloqui virtuali, i quali hanno reso meno forte il legame tra le parti e al cosiddetto fenomeno delle Grandi dimissioni, che ha messo i datori di lavoro davanti al problema della carenza di manodopera obbligandoli alla ricerca disperata di assunzioni su più canali, non essendo poi in grado di rispondere a tutti.

Trasparenza e serietà sono i più efficaci metodi di approccio che possono contribuire a fronteggiare e migliorare la situazione.

Tags: GhostingLavoroSocial recruiting
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I ROBOT UMANOIDI ANTI-INFORTUNI SUL LAVORO

I ROBOT UMANOIDI ANTI-INFORTUNI SUL LAVORO

10 Febbraio 2025
QT, IL ROBOT CHE AIUTA GLI STUDENTI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

QT, IL ROBOT CHE AIUTA GLI STUDENTI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

9 Marzo 2023
TELEMARKETING, NUOVE REGOLE E SANZIONI NELLA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 

TELEMARKETING, NUOVE REGOLE E SANZIONI NELLA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 

17 Luglio 2025
AMAZON RIVOLUZIONA IL MARKETING DIGITALE CON NUOVI STRUMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ECCO VIDEO GENERATOR E PROJECT AMELIA

AMAZON RIVOLUZIONA IL MARKETING DIGITALE CON NUOVI STRUMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ECCO VIDEO GENERATOR E PROJECT AMELIA

25 Ottobre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra