lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

BLOGGER, CONCORSO IN DIFFAMAZIONE SE NON RIMUOVONO COMMENTI LESIVI

Il blogger che si rende conto di un commento offensivo pubblicato sulla sua pagina o sul suo sito e non provvede a rimuoverlo tempestivamente rischia l’accusa di concorso in diffamazione. Una simile condotta infatti vale come "condivisione" del contenuto diffamatorio e ne consente l'ulteriore diffusione

by Redazione
19 Dicembre 2022
in Diffamazione
0 0
0
BLOGGER, CONCORSO IN DIFFAMAZIONE SE NON RIMUOVONO COMMENTI LESIVI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Corte di Cassazione, con la sentenza 45680 depositata il 1° dicembre, ha respinto il ricorso di un uomo condannato dalla Corte di appello di Messina a seguito dell’accusa, comparsa sul suo sito, di “vicinanza alla mafia” di una società e dei suoi esponenti, a cui il blogger aveva aggiunto anche una sua annotazione a essa “adesiva”.

La V Sezione penale ha chiarito i limiti della responsabilità penale del blogger tracciandone le differenze rispetto alle testate giornalistiche affermando che non è possibile applicare a un sito Internet o ad un blog la stessa responsabilità in capo al direttore responsabile di un giornale. Pertanto, l’imputabilità del fatto deve essere ricostruita o in base alle comuni regole del concorso nel reato, nel caso in cui il post lesivo sia stato scritto da un utente; oppure per attribuzione diretta se il commento è stato scritto dallo stesso titolare o gestore del blog.

Il concorso in diffamazione, continua la Suprema Corte, viene individuato nella consapevole condivisione di un contenuto offensivo dell’altrui reputazione e la lesione viene replicata tramite il mantenimento del post diffamante, cioè attraverso la mancata rimozione del post incriminato: in questo modo, concludono gli Ermellini, si ha l’effetto di divulgare ulteriormente (e, a questo punto, volutamente) il contenuto.

Nel caso specifico, dunque, una volta esclusa la posizione di garanzia e il conseguente obbligo di impedire l’evento da parte dell’amministratore, “si è delineata la possibilità di attribuire la diffamazione a titolo di concorso”. E il concorso è stato individuato “nella consapevole condivisione del contenuto lesivo dell’altrui reputazione, con ulteriore replica dell’offensività realizzata tramite il mantenimento consapevole sul blog dello scritto diffamante”.

In conclusione, la Suprema Corte ha ritenuto che la “mancata tempestiva attivazione del gestore del blog nella rimozione di proposizioni denigratorie costituisca adesione volontaria ad esse, con l’effetto, a questo punto voluto, di consentire un’ulteriore divulgazione”.

Correttamente dunque la Corte territoriale, conclude la Cassazione, ha ricostruito la responsabilità dell’imputato non in termini di omessa vigilanza e controllo, avendo escluso che ricoprisse una posizione di garanzia, ma a titolo concorsuale secondo i princìpi generali, in quanto, “avendo pacificamente conosciuto il contenuto antigiuridico del messaggio pubblicato non aveva provveduto alla sua rimozione, né aveva informato l’autorità competente dall’oscuramento”.

Tags: bloggerDiffamazionepost
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA
Diffamazione

L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA

9 Luglio 2025
DIRITTO DI CRITICA E SOCIAL MEDIA: LA CASSAZIONE “RICALIBRA” IL REQUISITO DELLA CONTINENZA
Diffamazione

DIRITTO DI CRITICA E SOCIAL MEDIA: LA CASSAZIONE “RICALIBRA” IL REQUISITO DELLA CONTINENZA

30 Giugno 2025
IL NUOVO ALGORITMO DELLA RABBIA
Diffamazione

IL NUOVO ALGORITMO DELLA RABBIA

16 Giugno 2025
IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO
Diffamazione

IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO

5 Giugno 2025
DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA: QUANDO LA VERITÀ SALVA (E IL CONDIZIONALE NON BASTA)
Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA: QUANDO LA VERITÀ SALVA (E IL CONDIZIONALE NON BASTA)

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CRESCE LA MINACCIA DEL CYBERCRIME

CRESCE LA MINACCIA DEL CYBERCRIME

18 Giugno 2024
META RIFORMA L’ESPERIENZA DIGITALE DEGLI ADOLESCENTI

META RIFORMA L’ESPERIENZA DIGITALE DEGLI ADOLESCENTI

13 Dicembre 2024
Social network e deontologia: i Docenti

Social network e deontologia: i Docenti

26 Luglio 2021
MIGLIORAMENTI AL DATA PRIVACY FRAMEWORK, L’EDPB PUBBLICA UN PARERE NON VINCOLANTE

È STATO APERTO IL CENTRO EUROPEO DI COMPETENZA PER LA CYBERSICUREZZA

15 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra