giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI

Trieste, Fiume e Lubiana sono state connesse stabilmente per la prima volta attraverso l’infrastruttura di comunicazione quantistica EuroQci

by Redazione
27 Gennaio 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’EuroQci si presenta fin da subito come pilastro della nuova strategia di sicurezza informatica dell’UE per i prossimi decenni.

Come riportato dal sito ufficiale dell’Unione Europea, l’iniziativa EuroQci nasce con l’obiettivo di costruire un’infrastruttura di comunicazione quantistica sicura in grado di coprire l’intera UE. L’internet quantistica permetterebbe di condividere dati e informazioni in modo protetto da potenziali attacchi. L’EuroQci ha come obiettivo primario quello di salvaguardare le istituzioni governative europee, i loro centri dati, gli ospedali, le reti energetiche e altro ancora.

Lo sviluppo delle tecnologie necessarie per realizzare l’EuroQci potenzierà le capacità scientifiche e tecnologiche dell’Europa nel campo della sicurezza informatica e delle tecnologie quantistiche. Inoltre, migliorerà la sovranità digitale e la competitività industriale dell’Europa. L’EuroQci comprende un segmento spaziale basato su satelliti e un segmento terrestre basato su reti di comunicazione in fibra che collegano siti strategici a livello nazionale e transfrontaliero. Quindi è in grado di collegare le reti nazionali di comunicazione quantistica in tutta l’UE, fornendo una copertura globale.

Alla base di tale infrastruttura vi è la Quantum Key Distribution (QKD), un protocollo che grazie alle leggi della fisica quantistica fornisce dati in sicurezza perché rileva l’intrusione di un potenziale tentativo di intercettazione e blocca eventuali minacce.

Dal giugno 2019, tutti i 27 Stati membri dell’UE hanno aderito al progetto, firmando la Dichiarazione sull’infrastruttura europea di comunicazione quantistica (EuroQci). L’intento dell’UE è rendere l’infrastruttura pienamente operativa entro il 2027.

I Paesi partecipanti stanno iniziando a progettare e costruire reti nazionali di comunicazione quantistica. Essi pianificano collegamenti transfrontalieri con altre reti che opereranno a livello terrestre e nello spazio.

Nel 2021-2022, il programma Digital Europe ha finanziato il sostegno per:

– lo sviluppo di dispositivi e sistemi QKD europei

– lo sviluppo e l’implementazione di reti nazionali di comunicazione quantistica

– un’infrastruttura in grado di certificare i dispositivi, le tecnologie e i sistemi QKD che saranno utilizzati nell’EuroQci.

Nel 2022-2023, al fine di collegare l’intera Europa, sarà finanziato il sostegno ai collegamenti transfrontalieri tra le reti nazionali di comunicazione quantistica.

Già nel 2021, durante la riunione dei ministri del G20 sulla digitalizzazione a Trieste, era stata eseguita  una prima dimostrazione pubblica di Quantum Key Distribution : Italia, Croazia e Slovenia erano state collegate attraverso una rete quantistica in fibra ottica.

Data la buona riuscita di questo esperimento, a dicembre 2022 si è inaugurata la prima rete quantistica inter-europea EuroQci : Triste è stata collegata stabilmente a Fiume con un unico collegamento in fibra di 100 chilometri, e a Lubiana con un nodo di ripetizione a Postumia, costituito da una coppia ricevitore-trasmettitore QKD (trusted node). Il ricevitore legge i fotoni, ricostruisce la chiave e la trasmette sul collegamento adiacente. In questo modo un link QKD viene collegato al successivo fino a realizzare una rete estesa.

Queste chiavi quantistiche (QKD) costituiscono una forma di crittografia altamente sicura.

La rete è stata realizzata grazie all’Università di Trieste, al gruppo Quantum Communications dell’Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr di Firenze, alla Technical University of Denmark (DTU) e all’Università di Firenze che sta sviluppando il “Quantum FVG”, progetto finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dalla Facoltà di Matematica e Fisica dell’Università di Lubiana, dall’Istituto Ruder Bošković e dalla Facoltà di Scienze dei Trasporti e del Traffico di Zagabria. La realizzazione tecnica della rete è stata curata da QTI srl, spin-off del Cnr e società partecipata Telsy, con il supporto di TIM, Sparkle, Telekom Slovenije, OIV – Digital signals and networks, Stelkom e Lightnet che hanno fornito l’infrastruttura in fibra ottica. I finanziamenti per l’EuroQCI sono forniti dal programma Digital Europe e CEF Digital (Connecting Europe Facility), oltre che da Horizon Europe, dall’ESA e da fondi nazionali, tra cui il  RRF (Recovery and Resilience Facility – Dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza).

Tags: Comunicazione quantisticacyber securityEuroQciQKDUe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MIDO EYEWEAR SHOW 2025

MIDO EYEWEAR SHOW 2025

14 Febbraio 2025
L’EMILIA ROMAGNA PUNTA SUL CICLOTURISMO E LA MOBILITA’ SOSTENIBILE

L’EMILIA ROMAGNA PUNTA SUL CICLOTURISMO E LA MOBILITA’ SOSTENIBILE

24 Novembre 2021
I SOCIAL MEDIA E LA MAGREZZA ESTREMA

I SOCIAL MEDIA E LA MAGREZZA ESTREMA

17 Giugno 2025
RUSSIA, LA DUMA APPROVA UNA LEGGE CONTRO LE FAKE NEWS SULLA GUERRA

ITALIA, IL GARANTE PRIVACY HA APERTO UN’ISTRUTTORIA SULL’ANTIVIRUS KASPERSKY

1 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra