giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

CYBERSECURITY NEL SETTORE FINANZIARIO: ENTRA IN VIGORE IL REGOLAMENTO UE DORA

Il 16 gennaio 2023 è entrato in vigore il Regolamento DORA, approvato dal Parlamento UE lo scorso novembre 2022

by Redazione
2 Febbraio 2023
in Tecnologie
0 0
0
CYBERSECURITY NEL SETTORE FINANZIARIO: ENTRA IN VIGORE IL REGOLAMENTO UE DORA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Regolamento UE 2022/2554 sulla resilienza operativa digitale, denominato DORA (Digital Operational Resilience Act), rivoluziona la cybersecurity nel settore finanziario. Entrato in vigore il 16 gennaio 2023, Dora sarà vincolante dal 17 gennaio 2025.

Strumento di integrità, solidità e affidabilità, la resilienza operativa digitale corrisponde alla capacità degli operatori di settore di continuare a offrire specifici risultati nonostante incidenti e violazioni all’infrastruttura ICT.  Le imprese dovranno conseguire un livello elevato di DOR (digital operational resilience) fissando obblighi conformi in relazione alla sicurezza dei sistemi informatici e di rete che sostengono i processi commerciali delle entità finanziarie, quali banche, assicurazioni, imprese di investimento e aziende di servizi di cripto-asset.

Le nuove regole introdotte dal DORA prevedono che le banche si dotino di una funzione di controllo di secondo livello per la gestione e il controllo dei rischi ICT e di sicurezza.

Naturalmente, il DORA è anche uno mezzo di garanzia a tutela dei consumatori. Oltre alle entità finanziarie, il Regolamento 2022/72554 si rivolge anche ai fornitori di servizi ICT.

A loro viene richiesto innanzitutto un approccio proattivo al Regolamento, adottando azioni preliminari in modo da valutare la maturità organizzativa dell’attuale modello di gestione dei rischi ICT e individuare l’effetto che il DORA ha sugli operatori.

Bisogna anche tenere in considerazione la direttiva NIS2, approvata dal Parlamento UE nel 2022, che introduce nuovi obblighi di cyber sicurezza al fine di rispondere alle crescenti minacce poste dalla digitalizzazione e all’ondata di attacchi informatici e contestualmente rafforzare la sicurezza in azienda.

Per verificare l’impatto delle nuove norme sarà necessario eseguire una gap analysis sul framework di gestione dei rischi ICT (organizzazione e governance interna; presidi tecnici e organizzativi per la mitigazione dei rischi; gestione, classificazione e segnalazione degli incidenti informatici). Poi, si procede con un test di resilienza operativa digitale, basato su un approccio risk based, secondo il principio di proporzionalità; reporting degli incidenti e valutazione dei rapporti con le terze parti.

Nello specifico gli operatori dovranno esaminare:

  • la mappatura dei fornitori di servizi ICT (se esistente) e dei fornitori di servizi esternalizzati;
  • i dispositivi di governance per la gestione dei rischi relativi agli accordi contrattuali esistenti, considerando anche la possibilità che tali accordi possano aggravare il rischio di concentrazione delle ICT;
  • una funzione critica o importante degli accordi contrattuali.

In base al livello di maturità rilevata tramite la gap analysis, dipenderà il modo di attivare diversi settori di lavoro per raggiungere un livello di conformità coerente alla norma.

Inoltre, il DORA prevede che le entità finanziarie attribuiscano la responsabilità di gestione e sorveglianza dei rischi informatici a una funzione di controllo. Quindi, è importante che tutti i dirigenti e i dipendenti svolgano attività di formazione obbligatoria sulla gestione dei rischi ICT, con un livello di complessità in base alla funzione svolta.

Per il momento la IBM Consulting è l’unica sul mercato in grado di fornire un’offerta di servizi di compliance alla nuova normativa realmente end-to-end. Partendo dalla messa a disposizione di competenze specialistiche di “risk and compliance” attraverso Promontory (società interamente posseduta da IBM Consulting), di cybersecurity e ICT risk tramite IBM Security, sino alle competenze legate al Software Development Life-cycle, rese disponibili da IBM Consulting. La IBM Consulting e la IBM Security si propongono come partner privilegiati per le Istituzioni Finanziarie attraverso un approccio di “DORA Compliance in a Box “, fondato su un approccio predittivo alla cybersecurity basato sul framework ZeroTrust in grado di garantire la copertura end-to-end della cyber resilience, anche mediante l’utilizzo del portafoglio di prodotti tecnologici a sua disposizione.

 

(N.T.)

Tags: cyber resiliencecyber securityDORAfinanza digitaleRegolamento DORAsettore finanziario
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MUSK E L’OFFERTA PER OPENAI

MUSK E L’OFFERTA PER OPENAI

11 Febbraio 2025
L’INTERPOL ENTRA NEL METAVERSO, AL VIA I CORSI DI FORMAZIONE

L’INTERPOL ENTRA NEL METAVERSO, AL VIA I CORSI DI FORMAZIONE

21 Novembre 2022
DIRETTIVA COPYRIGHT, EQUO COMPENSO PER GLI EDITORI

DIRETTIVA COPYRIGHT, EQUO COMPENSO PER GLI EDITORI

2 Febbraio 2022
AGCOM: AVVIATE AUDIZIONI PER VERIFICARE L’EFFICACIA DEGLI ALGORITMI CONTRO L’ODIO IN RETE

AGCOM: AVVIATE AUDIZIONI PER VERIFICARE L’EFFICACIA DEGLI ALGORITMI CONTRO L’ODIO IN RETE

1 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra